categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Della Resurrezione
Madonna della Pace
Oratorio degli Innocenti
San Benedetto
San Salvatore
Sant'Agostino
Santa Caterina
Santa Vittoria
Chiesetta di modeste dimensioni ma di buona fattura, immersa nel centro storico di Santa Vittoria.
La si incontra percorrendo Via Lamponi, dedicata alla famiglia che qui aveva il suo palazzo nobiliare, viene eretta piuttosto di recente rispetto alle altre chiese del paese, fondata infatti nel 1805 come ricostruzione di un altra chiesa omonima. Demolita alla fine del settecento per contribuire, con i suoi materiali, alla costruzione della Collegiata di Santa Vittoria, la precedente si trovava nell'attuale piazza della Repubblica, dava anche uno dei nomi alla porta sovrastata dalla Torre dell'abate Oderisio. Anch'essa era però una ricostruzione di una più antica chiesetta rurale sottoposta al Vescovo di Fermo, che sorgeva nel XII secolo verso la valle del Tenna, nella contrada di Pontariolo. Nel 1229 i suoi abitanti chiesero di trasferirsi entro le mura di Santa Vittoria, portandosi dietro anche il loro luogo di culto che rimarrà sempre dipendente dal vescovo.
Per il nuovo edificio invece saranno utilizzate le pietre prelevate dalla chiesa di Santa Maria della Valle, che fino a poco tempo prima, durante la costruzione della nuova collegiata, aveva ospitato l'arca con le reliquie di Santa Vittoria. Nel 1845 viene fondata la "Confraternita dell'Addolorata" da Don Serafino Monti che fa realizzare la statua della Madonna che ancora troneggia sull'altare centrale.
La piccola struttura a pianta rettangolare è piuttosto semplice, si avvale di una sobria facciata che richiama lo stile neoclassico, il portale è ornato da un'architrave in cotto sagomato a formare una cornice sopra all'arco ribassato che contiene l'ingresso. Al di sopra si trova una finestra murata priva di decorazioni mentre concludono ai lati la facciata, le due lesene che terminano con un modesto capitello. La sagrestia e la canonica si trovavo sul retro della struttura, sono accessibili anche dalla più alta via Taccari, dove sono anche visibili: il lunotto che illumina l'interno dell'aula e il piccolo campanile a vela con una sola campana. Sul lato destro della facciata si trova la canonica, a sinistra invece si allarga un piccolo giardino murato, ben visibili da via Taccari.
All'interno cade subito l'occhio sull'altare maggiore, posto in fondo alla navata e compreso nell'abside semicircolare, realizzato in legno dipinto con finti marmi, ospita il tabernacolo sormontato dalla già citata statua dell'Addolorata. All'ingresso si trova una cancellata in metallo e sopra la cantoria con l'organo, sorretta da due colonne e completata da un parapetto, sul lato destro si nota la scala per raggiungerla, mentre un piccolo vano a sinistra, contiene il trespolo che ospita la madonna durante le processioni. Le decorazioni murarie interne non presentano affreschi e sono costituite da stucchi: una cornice avvolge in alto il perimetro della navata, dalla fascia in pietra alla base si alzano le lesene che scandiscono la parete, dipinte sempre con marmi finti, terminando in corrispondenza del cornicione con dei capitelli in stucco dorato. Le pareti laterali ospitano gli altri altari, quello a destra sempre in legno dipinto, conserva la statua di San Valentino, proveniente da un'altra chiesa rurale oggi scomparsa, in quello opposto si trova una tela ad olio del pittore Nicola Antonio Monti da Ascoli.
Link
https://www.halleyweb.com/c044067/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/8
http://sulmatenano.blogspot.com
http://www.luoghifermani.it/?p=4827
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: