categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Costruito su un piccolo ritaglio di territorio che permette a Castorano l'accesso alla strada Salaria per meno di mezzo chilometro, confina con l'argine del fosso della Lama e quindi di Castel di Lama a ovest, e col comune di Colli del Tronto ad est.
E' una frazione di recente costruzione, urbanizzata a partire dal secondo dopoguerra, costituita prevalentemente da palazzine e villette, nella parte alta dell'insediamento, e da palazzi e servizi commerciali in pianura. Per via della sua posizione favorevole e dei vari vantaggi che offre, risulta il centro più popoloso del comune di Castorano, superando in abitanti anche il capoluogo.
Una moderna chiesa raccoglie la comunità religiosa mentre un parco offre riposo e spazi verdi al centro dell'agglomerato; lungo la strada Salaria trovano spazio le numerose attività mentre vari servizi vengono proposti, come la piscina coperta, la palestra e il vicino campo da calcetto, che offrono svago e sport.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: