categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Madonna degli Angeli
Madonna della Luna
San Francesco
San Giacomo
San Michele Arcangelo
San Nicolò
San Rocco
San Salvatore
San Zenone
Sant'Andrea
Santa Chiara
Santa Maria delle Grazie
Santa Maria delle Grazie
Santi Giovanni e Benedetto
Santi Michele Arcangelo e Dorotea
Notizie attestano che nel luogo chiamato Alteta, fin dal 1155, vi era un piccolo castello e la popolazione era di circa 550 anime. La prima menzione riguardo la chiesa è inserita nell'inventario redatto dal parroco Grifoni nel 1728 che in occasione della visita dell'Arcivescovo fermano Borgia la definiva chiesa parrocchiale dei Santi Maria e Zaccheo.
Probabilmente edificata intorno al 1575 venne consacrata dal Cardinale Peretti, Vescovo di Fermo, poi divenuto papa con il nome di Sisto V.
Oggi il suo aspetto architettonico è sicuramente rinnovato rispetto al XVI secolo, la facciata esterna è caratterizzata da una serie di riquadri geometrici di forma rettangolare di varie dimensioni; vi si trova un austero portale d'ingresso sormontato da una finestra sempre rettangolare, che viene completata da un frontone in muratura, che sottolinea la copertura a due falde del tetto. In prossimità della facciata, sulla sinistra si staglia il campanile, su un corpo di fabbrica di dimensioni ridotte, pianta quadrata.
L'interno, anch'esso rinnovato rispetto al disegno originario, è a unica navata con l'abside semicircolare; la copertura della navata è costituita da una volta a botte con lunette che contengono le aperture raccordate alla stessa volta, interrotta da un arco trionfale che poggia su due colonne e delimita il presbiterio. Le pareti laterali sono ritmate da lesene scanalate e dipinte con capitelli che inquadrano delle nicchie, infine le lesene sostengono una ricca trabeazione composta da un architrave, un fregio e un cornicione.
Link
http://comune.montegiorgio.fm.it/index.php?action=pages&m=view&p=160&lang=it
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca.aspx?ids=72630
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: