categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
San Giovanni Battista
San Martino al Tesino
San Pio V
Sant'Agostino
Santa Lucia
Santa Maria dei Monti
L'edificio, consacrato nel 1530, è un esempio di architettura sobria ed essenziale. La facciata è lineare e priva di elementi di decorazione.
Costruita con mattoni di dimensioni irregolari e variabili tra i quali sono visibili antiche pietre incise e lapidi con delle iscrizioni frammentarie: tra queste, nell'angolo sinistro della facciata si trova un blocco di pietra squadrato con iscrizione in caratteri tardo-gotici mentre in alto, sopra il portale di ingresso, sono collocati alcuni bacili in maiolica disposti a forma di croce. L'abside, con l' esposizione verso il mare, si presenta con l'aspetto di fortificazione, utile per la difesa dalle incursioni nemiche. La sua merlatura è percorsa esternamente da due contrafforti. Accanto all'abside vi è il campanile mozzato che, secondo una leggenda, fu ridotto in queste condizioni perché vi alloggiò durante il suo viaggio per Roma il monaco agostiniano Martin Lutero.
Tempio a unica navata con pianta longitudinale coperta da un tetto a capanna e capriate di legno. Dei dieci altari del XVII sec. ne sono visibili solo tre. Nella parte di destra vi è un affresco parzialmente nascosto raffigurante una Madonna della Misericordia, forse un ex-voto per uno scampato pericolo dai pirati nel 1525. Presente anche l'altare del 1741 ornato dalla "Pala Palmaroli" di Filippo Ricci (1715-1793). L'altare maggiore invece è di fattura architettonica lignea barocca con due dipinti, una Pietà con San Nicola di Bari e una raffigurante le Anime del Purgatorio. Nell'abside posteriore viene ospitato un coro ligneo. Notevolissima è la Via Crucis del grande artista grottammarese Pericle Fazzini(1913-1987).
All'edificio è incorporato anche un convento a pianta quadrata che si sviluppa intorno al chiostro centrale.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/71456/Chiesa-di-S-Agostino/Default.aspx
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/70555/Convento-di-S-Agostino/Default.aspx
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: