categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Madonna degli Angeli
Madonna della Luna
San Francesco
San Giacomo
San Michele Arcangelo
San Nicolò
San Rocco
San Salvatore
San Zenone
Sant'Andrea
Santa Chiara
Santa Maria delle Grazie
Santa Maria delle Grazie
Santi Giovanni e Benedetto
Santi Michele Arcangelo e Dorotea
Edificata nella prima parte del Seicento, la struttura inglobava la chiesa di S. Andrea e l'annesso convento.
Fu Giovanni Antonio Passari, esponente di una nobile famiglia, a finanziare in larga parte la costruzione. Nel corso dei decenni del XVIII secolo la popolazione di Montegiorgio inziò a crescere, e fu dato l'incarico all'architetto ticinese Pietro Maggi di progettare la ristrutturazione della chiesa e del monastero nello stile neoclassico in auge in quei decenni.
La facciata che si esprime in una figurazione architettonica lineare ed essenziale con lesene e cornicioni; sono presenti un rosone centrale, un austero portale, e un campanile su di una base triangolare nella parte di sinistra.
L'interno inizialmente era ad unica navata con due altari, il maggiore dedicato a Sant'Andrea ed quello laterale all'Immacolata. Sul vano della chiesa si affacciavano, da più lati, le grate delle monache di clausura che assistevano alle funzioni religiose. Nei primi anni del Novecento fu arricchito da decorazioni di stucchi e dorature, sempre in stile neoclassico. In quel periodo la chiesa si presentava a tre navate con un soffitto a volta su sfondo azzurro tempestato di stelle in oro, mentre al centro, dentro una cornice a forma a mandorla ornata di raggi dorati, era dipinto un San Nicola di Tolentino.
Oggi, dopo lavori di ampliamento effettuati a partire dal 1970 su progetto di Padre Stefano Pigini, religioso Agostiniano scultore e pittore, la navata non si trova più in posizione centrale e l'altare centrale è dedicato al SS. Salvatore. Attualmente è strutturata a tre navate: la centrale più grande è coperta da una volta a botte e generata da un arco a tutto sesto di mattoni disposti a foglio, che continua anche sopra al presbiterio. Le parete laterali sono ritmate da tre archi a tutto sesto che collegano la navata centrale con le due piccole navate laterali con volte a crociera ribassate.
A capo della navata centrale, dentro una cornice lignea, è sta collocata la prestigiosa e suggestiva pala d'altare di Francescuccio Ghissi, artista di Fabriano datata 1374, recentemente restaurata. L'opera raffigura la "Madonna dell'Umiltà"; di forma rettangolare e a sfondo d'oro, presenta la Vergine immersa nelle stelle ed è rappresentata sotto un arco, seduta su di un cuscino posto sul pavimento. Sta allattando il Bambino e raggi di luce si propagano intorno a lei. Davanti si vede un Angelo in ginocchiato con le mani sul petto e una corona di fiori, e nella splendida immagine vi è l'iscrizione "Pulcrha est ut luna". Nella parte in alto, all'interno di due tondi, vi sono dipinte mezze figure dell'Annunciazione, mentre sull'aureola di Maria, quasi costretta nella ricca veste del manto arabescato, si distinguono dodici stelle, troviamo incise le seguente parole: "AVE MARIA GRAZIA PLENA".
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/78357/Convento-di-S-Andrea/Default.aspx
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/78358/Chiesa-di-S-Andrea/Default.aspx
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: