categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Casa natale di San Giacomo della Marca
Madonna della Speranza o della Misericordia
San Giuseppe
San Leonardo
San Nicolò
Sant'Anna
Santa Maria delle Grazie
Ci si imbatte in questa piccola chiesa percorrendo la strada statale Salaria, tra Centobuchi di Monteprandone e Porto d'Ascoli.
La data di edificazione del luogo sacro non è certa, ma documenti attestano che era già esistente nel 1458, quando viene citata nei catasti del comitato ascolano, chiamata Santa Maria Pontellara a causa forse della costruzione in prossimità di un ponte. Notizie più frequenti si hanno nel secolo successivo quando nell'anno 1583 è sottoposta ai farfensi e segna il confine dei loro possessi nella zona. La tradizione vuole che San Giacomo della Marca era solito predicare nella chiesetta, mentre nel fosso adiacente scorrevano acque curative e si racconta di guarigioni miracolose.
A cavallo del XVI e del XVII secolo inizia un periodo di decadenza e nel 1631, su segnalazione della gente della contrada, la diocesi ricostruisce il tetto ormai fatiscente ed il consiglio del comune Monteprandone, concesse anche un contributo di venti scudi per portare a termine i lavori. La chiesa fu riaperta ai fedeli nel 1632 in modo solenne per iniziativa del parroco Don Plinio Corazza, alla manifestazione partecipò tutta la popolazione del borgo con le autorità comunali in testa, le cronache dell'epoca ricordano la lunghissima processione che dal paese scendeva fino alla chiesina.
Nel 1654 il capitolo della chiesa collegiata di San Nicolò la acquisì dal Commendatario Farfense, fu stabilito di celebrarvi la funzione "una volta al mese nel giorno della domenica: nella ricorrenza della Visitazione della Beata Vergine, il 2 luglio e di Santa Anna il 26.
La devozione verso la santa crebbe in maniera esponenziale tanto che la chiesa le fu dedicata ufficialmente all'inizio del XVIII secolo, sempre in quel tempo viene anche concessa l'indulgenza plenaria ai visitatori nel giorno della festa. Risistemata nel 1906, negli anni settanta del secolo viene costruito il campanile dove viene istallata la campana dedicata a San Giacomo della Marca, dono dei fedeli, oggi la chiesetta è nelle proprietà della famiglia Saladini.
l'edificio a pianta rettangolare conserva alcuni tratti della struttura primitiva nonostante le continue trasformazioni, è la facciata quella ad essere maggiormente stravolta, l'ingresso è incorniciato da un grande arco che sporge leggermente dalla struttura e si conclude con un tetto a due spioventi che va a ricollegarsi con la copertura della chiesa. Pregevole è la lunetta sopra al portone di ingresso, con le figure di Anna ed il Bambino Gesù in braccio, realizzate dallo scultore Ghino Sassetti nel 1904, sulla sinistra si alza il piccolo campanile a vela con una vistosa copertura in cemento sovrastata da una croce in ferro, vi è collocata la piccola campana, dedicata a San Giacomo è un dono della contrada. Si possono notare sul muro meridionale i precedenti ingressi oggi murati, a poca distanza una piccola apertura ovoidale è una delle poche finestre, sul retro si trova l'abside semicircolare con la copertura in mattoni che richiama allo stile gotico, sul muro settentrionale invece si nota un grande squarcio tamponato, forse un tempo occupato da una cappella laterale demolita. Lungo la parte superiore delle pareti si trovano ancora tracce dell'apparato decorativo esterno costituito da mattoni disposti a dente di lupo, talvolta appoggiati a delle mensole.
All'interno spicca l'affresco di Sant'Anna che insegna alla Madonna ad usare il fuso, di mano anonima e databile tra XV - XVI secolo, le pareti sono decorate con delle pitture, piuttosto trascurate, che risalgono al primo novecento. Ancora molto sentita è la festa della santa che viene organizzata ogni anno e richiama molti visitatori.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/76198/Chiesa-di-S-Anna/Default.aspx
http://www.associazionesantanna.it/index.php?option=com_content&task=view&id=13&Itemid=1
https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Sant%27Anna_(Monteprandone)
http://www.ancoraonline.it/2018/07/25/monteprandone-festa-santanna/
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: