categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Campanile di Santa Maria
Cuore Immacolato di Maria
della Misericordia
Edicola
Madonna dell'Ascensione
Madonna della Consolazione
San Francesco
San Rocco
San Rocco
San Severino
Santa Lucia
Santa Maria al Verdiente
Santa Maria del Popolo
Santa Viviana
Santi Lucia e Rocco
Santi Maria e Lorenzo
Sosta di Santa Viviana
La Chiesa viene fatta risalire al XIV secolo, come testimonia un documento del catasto di Poggio Canoso del 1381, e fu costruita nel versante meridionale del castello. Gravemente danneggiata dallo spaventoso sisma dell'ottobre del 1943, la chiesa è stata chiusa per circa due decenni. I lavori di ristrutturazione, che vennero eseguiti negli anni sessanta, portarono al progressivo dimezzamento delle misure. Nei primi anni Ottanta del Novecento vi furono importanti lavori di consolidamento e di restauro, che portarono alla riapertura della chiesa, nel 1989. Anticamente vi era un altare dedicato a Santa Lucia ed in una delle due cappelle erano custodite le reliquie della santa. L'interno ad unica navata ora conserva una sua statua in legno policromo, datata XVI, e un crocifisso anch'esso di legno del XV secolo, oltre alle reliquie di San Fortunato. Per secoli la chiesa di Santa Lucia fu un punto di riferimento importante per gli abitanti del luogo, vi erano conservate quattro tavole a fondo dorato realizzate da Bartolomeo Scarpetta di Norcia artista di stanza ad Ascoli tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo, con le figure dei Santi: Francesco d'Assisi Giovanni Battista, Pietro e Lucia. Oggi queste splendide raffigurazioni si possono ammirare nel Museo Diocesano di Ascoli Piceno.
Cenni storici tratti dalla pubblicazione: Borghi da scoprire... Volume 1 di Mario Antonelli. Ferruccio Scoccia. Settimio Virgili. 2017.
Libri
Autore: Mario Antonelli - Ferruccio Scoccia - Settimio Virgili
Titolo: Borghi da Scoprire... Tesori delle Marche Meridionali Vol. I
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: