categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
La chiesa di Santa Maria si trova nella frazione di Poggio Morello. Il borgo è già menzionato nel XII secolo come "Podium Morelli", e nei suoi dintorni venne costruito un monastero dell'ordine Benedettino, con datazione del 1026 ed intitolato a San Lorenzo in Salino.
Nel 1250 la famiglia Aquaviva entrò in possesso di questi territori e li mantenne per circa tre secoli.
Nel 1639 fu invece il principe spagnolo Francesco Filomarino che l'acquisì rendendolo sede dell'Abbazia di San Silvestro, mentre nel 1663 venne edificata la chiesa dei santi Antonio da Padova e Francesco da Paola; in seguito fu distrutta da uno spaventoso incendio.
Ubicata dentro le mura del borgo, Santa Lucia fu nel corso dei secoli completamente cambiata ed ampliata da numerosi lavori di restauro. Gli ultimi, avvenuti tra gli anni trenta e sessanta del Novecento, eliminarono i tre altari laterali, con l'aggiunta di due piccole cappelle.
Furono ancora effettuati degli ulteriori lavori nel 1996, quando fu realizzata la decorazione ad opera dell'artista locale Renato Coccia.
L'interno ad aula unica presenta una zona presbiterale separata da un arco trionfale affrescato. Spicca, appoggiato alla parete posteriore, un campanile che termina a guglia.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: