categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Acquasanta Terme
Arli
Arola
Cagnano
Campeglia
Capodirigo
Casaduna
Centrale
Cocoscia
Collefalciano
Collefrattale
Falciano
Farno
Ficciano
Fleno
Forcella Monte Calvo
Le Piane
Luco
Matera
Paggese
Peracchia
Piandelloro
Piedicava
Poggio Farno
Poggio Rocchetta
Pomaro
Ponte d'Arli
Quintodecimo
Rionile
Rocca Monte Calvo
Rocchetta di Tallacano
San Gregorio
San Martino di Montecalvo
San Paolo
San Pietro d'Arli
Santa Maria
Sassopesele
Stallo
Tallacano
Torre Santa Lucia
Vallecchia Monte Acuto
Vallecchia Monte Calvo
Valledacqua
Vallefusella
Venamartello
Villa Monte Calvo
Villa Morrice
Vosci
Nucleo originario dell'Acquasanta romana, qui sorgevano delle terme: il borgo conserva e nasconde ancora i resti delle cisterne e di altre opere idrauliche che servivano le piscine. Grazie all'importanza e alla salubrità delle acque, è citata anche nella tavola peutingeriana come villa "de Aquis" o di "Plebis Vallis Aquis". Durante l'epoca barbarica le terme vennero distrutte e solo successivamente ricostruite nella vicina Acquasanta.
Nel 1200 negli archivi del comune di Ascoli viene nominata come "Santa Marie de Aquis", e nel XIV secolo entra con altri castelli limitrofi nello stato Ascolano. Come i paesi del circondario, vive le devastazioni del brigantaggio, cominciato nel 1500 e proseguito nel periodo napoleonico ed unitario. Nel 1834 viene costituito il comune di Santa Maria del Tronto, che ebbe storia breve, visto che già a seguito della riorganizzazione post-unitaria viene accorpato ad Acquasanta, nel 1866. Durante la ribellione postunitaria da parte dei nazionalisti pontifici, al contrario delle frazioni del suo comune dove ardeva forte la ribellione, Santa Maria rimane fedele alla causa italiana offrendo supporto e rifornimento alle truppe piemontesi.
Diviso in due dal tracciato della Salaria, la parte a valle più pianeggiante si caratterizza dalla presenza della chiesa del Santissimo Crocefisso preceduto da un grande ed antico edificio sorto sopra le terme romane. Da li la stradina prosegue costeggiando la zona pianeggiante che termina nel profondo solco scavato dal Tronto, dove sorge la parte di recente costruzione della frazione. La parte alta consiste in due sole file di case costruite lungo la strada che si staccava dalla strada consolare per raggiungere la vicina Paggese. Stretta tra la Salaria ed il colle boscoso che sovrasta l'abitato, qui si affacciavano le botteghe ed i servizi per i viandanti; all'interno di un passaggio coperto da volte ancora si vede un'architrave con il simbolo di un incudine, probabile bottega di un fabbro. I fabbricati in travertino con i portali e le scalinate esterne, finemente lavorati dagli scalpellini locali, sono estremamente suggestivi. Più avanti la strada comincia a salire verso la parte alta, divenendo presto una scalinata. Arrivando in cima è possibile godere di una panoramica del paese e della ripida valle del Tronto. Il borgo termina con un grande casone circondato dalla strada asfalta che prosegue verso Paggese ed altre frazioni del territorio acquasantano.
Link
http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=44417
https://it.wikipedia.org/wiki/Santa_Maria_del_Tronto
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: