categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Dell'Immacolata
della Misericordia e Morte
Madonna del Carmine
San Benigno
San Francesco
San Gregorio Magno e Margherita
San Michele Arcangelo
San Nicolò
San Pastore
San Rocco
San Savino
Sant'Agostino
Sant'Antonio
Santa Chiara
Santa Croce
Santa Maria Annunziata
Santa Maria Ausiliatrice
Santa Maria della Petrella
Santa Maria della Valle
Parrocchia rurale nella campagna di Ripatransone, detta anche Madonna del Trivio, dal nome della località dove sorge.
Costruita a partire dall'inizio del secolo su un terreno donato dalla famiglia Cardarelli, viene completata nel 1908, riutilizzando le spoglie della vicina chiesa di San Gregorio, demolita perché ormai abbandonata e cadente, dalla quale la nuova chiesa avrebbe anche acquisito i titoli ed i benefici. Intanto nel piccolo centro era già presente un'edicola dedicata a Santa Maria Ausiliatrice, demolita durante la costruzione di una nuova abitazione, che si andrà ad aggiungere ai materiali disponibili nel cantiere.
Qualche tempo dopo si decise così di dedicare il nuovo edificio alla Madonna invece che a San Gregorio, mentre nel 1924 la diocesi di Ripatransone, viene infine unita a quella di Montalto delle Marche. Restaurata nel 1968, riaggiornando soprattutto l'allestimento interno ed ampliandone le dimensioni, altre opere vennero effettuate nel 2008 per consolidarne la struttura. Danneggiata durante i terremoti del 2016, è nuovamente restaurata. Oggi mantiene il suo titolo di parrocchia delle popolose campagne ripane ad ovest del capoluogo, si trova a poca distanza dalla strada provinciale, passando da li infatti, se ne scorge la figura.
Costruito in mattoni, è un edificio piuttosto semplice se si esclude la facciata, caratterizzata da alcune sfumature neoclassiche e alcuni inserimenti che richiamano lontanamente uno stile medievale. Scandita da quattro lesene che terminano in alto con un capitello in cotto, che sostituiscono il tipico cornicione alla base del timpano, dove al suo interno si apre una grande finestra circolare. In basso si trova il semplice portale ad arco a tutto sesto, affiancato da due finestre murate, due grandi bifore ai lati contribuiscono all'illuminazione interna. A sinistra della struttura c'è un piccolo giardino che precede la casa parrocchiale, sulla destra invece si riesce a scorgere il piccolo campanile a vela, ospitante una campana del 1908, qui ricollocata di recente.
L'interno è privo di decorazioni, una semplice cornice in pietra lucidata corre lungo la base della navata di pianta rettangolare, altre quattro finestre a lunotto si aprono lungo le mura laterali, dove trovano posto solamente le raffigurazioni delle stazioni della Via Crucis. L'abside poligonale è separata dalla navata da un grande arco, al suo interno si trova l'unico altare, mentre sulla parete è collocato il tabernacolo con sopra un grande crocefisso.
Link
http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it
http://www.ancoraonline.it/2019/05/22/ripatransone-festa-grande-al-trivio-riapre-la-chiesa-maria-ausiliatrice/
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: