NULL
categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
San Lorenzo
San Luca
San Pietro di Montevarmine
Sant'Eusebio
Sant'Angelo in Piano
Santa Maria del Buon Gesù
Santa Maria delle Grazie
Santa Monica
epoca: XV - XVIII° sec.
Istituita nel 1788, con la riunificazione delle parrocchie di San Lorenzo e di San Eusebio, la chiesa a tre navate venne eretta nel XV sec., presentandosi più ridotta in termini di estensione rispetto ad oggi.
Nel 1853 fu annesso alla chiesa il cosiddetto "Cappellone", intitolato alla Madonna della Misericordia. L'edificio è in parte rinascimentale e in parte barocco. All'interno vi è ubicata una tela del Boscoli raffigurante la Crocifissione, datata 1601. Anche gli affreschi sulle volte sono dello stesso autore coadiuvato dal Ripanelli. Si possono ammirare anche una scultura lignea di arte abruzzese della Vergine col Bambino (sec XV), una pregevole Cantoria sempre in legno con organo a canne, e il Coro in noce. Il fonte Battesimale, in legno, è semiesagonale con intagli di di G. Morelli di Montegiorgio, mentre la doratura è del Contadini di Macerata. La chiesa è arricchita da una tavola di V. Pagani (1490-1565) raffigurante una Madonna col Bambino e i santi Lorenzo e Luca accolti in uno sfondo che ricorda la valle dell' Aso. È presente anche una tela della Scuola del Pomarancio del XVII secolo.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: