NULL
categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Dell'Annunziata
Madonna dei santissimi cuori
San Basso
Sant'Andrea
Santa Maria del Suffragio
Santa Maria in Castello
epoca: XVIII° sec.
Chiesa costruita nella prima parte del XVIII secolo, prende il nome dall'omonima Confraternita molto attiva in quei decenni nella cittadina cuprense.
La facciata in pietra di laterizio è scandita da coppie di paraste binate di ordine tuscanico; la loro trabeazione è sovrastata da un frontone di forma triangolare accuratamente modanato.
Al centro della facciata si trova la porta ad edicola che è sormontata da un frontespizio, e sopra alla porta si trova una finestra a lunetta scorniciata.
L'interno è articolato in due spazi analoghi; l'aula liturgica a pianta rettangolare è coperta da da una volta a botte lunettata, e il presbiterio coperto anch'esso da una volta a botte simile. Presenti due altari tardobarocchi con decorazioni in stucco che ospitano tele settecentesche, con raffigurazioni di santi.
Contrapposta al presbiterio, sulla controfacciata, si trova un'austera cantoria con balconata in legno, sorretta da due colonne lignee che inquadrano la porta della chiesa.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: