categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Chiesa di Castelfiorito
Edicola
Madonna del Carmelo
Regina della Pace
San Francesco
San Giovanni d'Illice
San Nicola
San Pietro Apostolo
Sant'Anna
Sant'Emidio
Sant'Agata
Sant'Ilario
Santa Caterina d'Alessandria
Santa Maria a Terme
Santa Maria Assunta
Santa Maria Assunta
Santa Maria delle Stelle
Santa Maria di Capomaio
Santa Maria in Spino Nuova
Santa Maria in Verdona
Santi Pietro e Paolo
Santissimo Salvatore
Se si procede lungo la strada che dalla frazione di Gesso, va verso l'adiacente località Case di Ciotto, dove la strada si dirama a destra per Settecarpini e Polica, a sinistra per Case di Cola ed il capoluogo: Comunanza, si incontra un piccolo altare con una statua della Madonna,
La struttura è posta in memoria della scomparsa chiesa di Santa Maria di Capomaio, conosciuta anche come Santa Maria delle Grazie. Eretta sul finire del XVI secolo, se ne hanno le prime menzioni nelle visite Pastorali del 1600, in quella del 1606 si citano gli affreschi che ornavano l'interno, che colpirono positivamente il Vescovo. Un architrave ricordava i restauri del 1969. Divenuta pericolante agli inizi del XX secolo, nel 1935 si decide di chiuderla al culto, per volontà della popolazione viene risistemata nel 1946, ma già qualche decina di anni più tardi necessitava di nuovi lavori. Nel 1972 vengono richiesti dei finanziamenti per riparare la chiesa insieme alla vicina San Giovanni di Villa Pera, ma gli scarsi introiti permisero solo di restaurare la seconda. Santa Maria di Capomaio viene così buttata a terra ed ancora oggi si può vedere il sito dove sorgeva, al di là della strada davanti all'icona commemorativa.
La struttura aveva un perimetro rettangolare, l'area presbiteriale si trovava più in alto rispetto alla navata ed ospitava una nicchia affrescata. Vi era raffigurata una Madonna in Trono con Bambino con ai lati Santa Caterina d'Alessandria e San Giuseppe, affiancavano la nicchia le figure San Pietro e San Rocco ed altri due personaggi non distinguibili. Secondo alcuni sarebbe potuta essere un'opera giovanile di Sebastiano Ghezzi, il famoso pittore comunanzese, che l'avrebbe dipinta intorno ai sedici anni.
Libri
Autore: Mario Antonelli - Settimio Virgili
Titolo: Comunanza - la storia, l'arte, le immagini
Autore: Mario Antonelli - Ferruccio Scoccia - Settimio Virgili
Titolo: Borghi da Scoprire... Tesori delle Marche Meridionali Vol. I
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: