categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Originariamente la chiesa di San Ciriaco, patrono di Altidona, era nell'attuale vicolo Santa Maria; in seguito demolita, il titolo passò alla chiesa di S.Michele, edificata nel XVIII secolo. Oggi l'edificio sacro è il tempio parrocchiale e porta il nome di Santa Maria e San Ciriaco. Gli imponenti lavori di ampliamento e restauro, avvenuti nel corso del Settecento, contrassegnarono la struttura architettonica nello stile neoclassico; vi spicca il campanile edificato nel 1886 su disegno di Giovanni Battista Alesiani. L'interno, ad unica navata, conserva nel secondo altare di destra una tela della Madonna di Loreto con i Santi Nicola da Tolentino, Francesco da Paola, Filippo Neri, Antonio da Padova e il Beato Antonio Grassi, attribuita alla bottega di Natale Ricci, nella prima parte del XVIII secolo. Dietro l'altare maggiore è collocato un suggestivo polittico datato 1390 di Cristoforo Cortese, composto da cinque pannelli, al centro è raffigurata una Madonna con il Bambino tra i santi Eleuterio, Antonio, Abate, Ciriaco e Caterina D'Alessandria. Notevole è la pala di Vincenzo Pagani, commissionata da un religioso, rappresentato in ginocchio ai piedi della Madonna in Trono con il Bambino, alla cui destra presenta San Michele Arcangelo in veste di guerriero e a sinistra San Matteo. È presente anche una croce astile in argento, sbalzata e con medaglioni circolari, datata XV secolo. Di fronte vi è il dipinto dell'Annunciazione del 1720 di Ubaldo Ricci; nel primo altare di sinistra troviamo una scultura di legno policromo della Madonna della Misericordia, risalente al XVI secolo. l'organo in contro-facciata è opera dell'artista Giuseppe Grelli.
Link
http://www.fermomia.it/fermo/altidona/chiesa-parrocchiale-di-santa-maria-e-ciriaco-altidona.html
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: