categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Chiesa
Edicola a Don Giuseppe Barbizzi
Madonna del Lago
Madonna della Misericordia
Madonna della Pace
Madonna delle Grazie
Madonna di Reggio
San Niccolò
San Nicola
San Paolo Apostolo
San Pietro
Sant'Agostino
Sant'Antonio
Sant'Emidio
Santa Chiara
Santa Lucia
Santa Maria Assunta
Santa Maria in Viminatu
Santissima Annunziata
Sicuramente edificata nei primi decenni del 1300, la chiesa è in stile romanico. La denominazione in Viminatu, assegnata nel XVI secolo, deriva dal fatto che sorgeva su un campo di vimini. Il luogo di culto, oltre ad avere un importanza di fede e spiritualità, aveva anche un carattere difensivo all'interno del centro abitato, come dimostrato dall'abside con parete a bastioni e dal campanile sicuramente utilizzato come torre di avvistamento. Nel quattrocento fu ricostruito il portale a due archi le cui porzioni corrispondono alla navata sinistra e alla base della torre campanaria. L' interno è a tre navate suddivise da tre arcate che conservano dei preziosi affreschi come la “Natività” e l'“Adorazione dei Magi” ad opera di Fra' Marino Angeli, datate 1459. Sempre del monaco Farfense è la decorazione della cappella della Santa Croce. All'illustre concittadino Giacomo Bonfini, vengono attribuiti i notevoli affreschi staccati raffiguranti la “Madonna della Misericordia S.Caterina d' Alessandria e i santi Rocco, Ludovico da Tolosa e Giacomo de Compostela”. Nelle navate laterali, sempre del Bonfini, vi sono le figure di S.Giuseppe, Santa Lucia , San Rocco e San Vincenzo Ferreri. Notevole il valore di un tabernacolo ligneo scolpito dall'intagliatore Desiderio Bonfini nel 1616. A Martino Bonfini, altro membro di questa prestigiosa famiglia di Patrignone, sono invece attribuite due tele, una con il tema della “Madonna con Bambino tra i santi Gerolamo e Francesco” e l' altra con “San Arcangelo”. Nel presbitero vi è anche un quadro della “Madonna del Rosario con i quindici Misteri” del 1577, di Francesco Agnelli (altro artista di Patrignone). Da segnalare è anche una terracotta policroma di arte nordica del XV sec. raffigurante una “Pietà”.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/66415/Chiesa-di-S-Maria-di-Viminato/Default.aspx
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/72696/Casa-canonica-della-Chiesa-di-S-Maria-di-Viminato/Default.aspx
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: