categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Campanile di Santa Maria
Cuore Immacolato di Maria
Edicola
Madonna dell'Ascensione
Madonna della Consolazione
Madonna di Loreto
San Francesco
San Rocco
San Rocco
San Severino
Santa Lucia
Santa Maria al Verdiente
Santa Maria del Popolo
Santa Viviana
Santi Lucia e Rocco
Santi Maria e Lorenzo
Sosta di Santa Viviana
La Chiesa Barocca dei SS. Maria e Lorenzo, situata in fondo alla via principale di Rotella, fu costruita nella seconda parte del 1700, su progettazione del Giosaffatti.
È a pianta rettangolare con abside, con un soffitto in mattoni inframezzato da otto archi.
All'esterno, su un mattone murato, viene riportata la data della costruzione della Chiesa (1767).
All'interno, sopra il portone di ingresso, è posto un organo del XVII secolo, ed una cantoria con figure di strumenti musicali.
Varie tele di notevoli dimensioni adornano l' edificio sacro: in una risalente al 1760 vi è raffigurata l'Ultima Cena e, sullo sgabello sul quale siede un apostolo è scritto il nome dell'autore ("Philippus Ricci Firmum pinxit").
Nella chiesa sono anche conservati una terracotta policroma quattrocentesca raffigurante una Pietà, e un Padre Eterno in marmo.
Presente un coro ligneo del XVIII secolo e preziosi reliquiari.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/68889/Chiesa-di-S-Lorenzo-Martire/Default.aspx
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/80245/Campanile-della-Chiesa-di-S-Lorenzo/Default.aspx
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/80246/Casa-canonica-della-Chiesa-di-S-Lorenzo/Default.aspx
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: