categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Edicola
Madonna del Carmine
Madonna della Tibia
Santa Caterina
Santa Maria Annunziata e San Silvestro
Santi Pietro e Paolo
Santi Proto e Giacinto
Parrocchiale di Nerito, capoluogo del comune di Crognaleto, nell'alta vallata del Vomano. Costruzione piuttosto recente, viene eretta alla fine del XIX ed è dedicata ai Santi Pietro e Paolo e si trova all'ingresso occidentale del paese, fa parte delle parrocchie che nel 1950, vengono cedute dalla diocesi di Penne a quella di Teramo.
Edificio sobrio con alcuni inserti di gusto neogotico, di pianta rettangolare e realizzato in pietra arenaria locale con particolari in cotto, le pareti laterali presentano semplici aperture ad arco ogivale, sul retro si trova l'abside con affiancato il campanile dove sono ospitate quattro campane. La facciata si caratterizza per il bel portone in legno decorato incorniciato da un portale in cotto sormontato da un timpano triangolare, dove all'interno su uno sfondo dipinto d'azzurro, si trova una statuetta della Madonna con Bambino, ancora sopra si apre una bifora di sapore neogotico sempre realizzata in mattoni, tra le sue colonnine vi è murata una pietra scolpita raffigurante un volto. Sul lato della facciata si trova un cippo con inciso: G. DI P., F. 1896, forse la data della fondazione dell'edificio.
Piuttosto elegante è l'interno che permette di vedere le decorazioni delle vetrate, è divisa in sezioni trasversali da grandi arcate dove trova appoggio il tetto a capriate lignee, nonostante sia a navata unica, i passaggi aperti ai lati delle arcate vanno a simulare le navate laterali. Le decorazioni sono riconducibili ai primi del novecento e si concentrano nell'area presbiteriale, dove si alza la cupola con degli angeli dipinti, affrescati sono anche i pennacchi alla base della struttura; il resto della navata è intonacato e dipinto con una tenue colorazione rosa.
l'altare centrale si trova quasi all'interno dell'abside, qui si apre un finestrone rotondo sormontato da una raffigurazione di Dio sul fondo azzurro della volta, su un lato del transetto è invece presente una copia dell'Ultima Cena, lungo le navate invece si trovano nicchie con le statue di santi. Le celebrazioni dei santi protettori sono ancora molto sentite in paese e vengono festeggiate in giugno.
Link
http://www.paesiteramani.it/Paesi/Nerito.htm
http://dat.fondazionetercas.it/wp-content/themes/tercas/static/dat/3b/index.html
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: