categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Nella piazzetta della frazione di Torchiano, presente nell'elenco dei castelli fermani redatto dal Cardinale Albornoz nel 1356, è stata edificata la chiesa dedicata ai santi Simone e Giuda.
L'edificio venne ricostruito nel 1827 dall'architetto Alessandro Vassalli, originario di Monte San Giusto, nel maceratese, sotto la direzione di Giuseppe Caferri di Magliano di Tenna. La facciata è di stile neoclassico, in alto spicca il campanile con guglia con all'interno una campana. Si accede attraverso una piccola scalinata all'interno dell'austero e semplice edificio, a navata unica; sull'altare maggiore vi è posta la tela con la raffigurazione della Madonna delle Grazie, racchiusa entro una "residenza" di pregevole fattura, del XVIII secolo. Per composizione, stile e cromatismo questa è probabilmente un'opera da attribuire alla pittrice Lucia Ricci, una suora di clausura, figlia di Ubaldo, artista settecentesco. La cappella laterale di destra conserva la Croce processionale datata XVIII secolo, in legno intagliato e dorato "a mecca", ovvero in argento, adorna del drappo di colore rosso. La tribuna della cantoria è sorretta da due colonne di marmo, probabilmente risalenti all'epoca romano-imperiale; secondo studi recenti vi è l'ipotesi che possano essere residui di un piccolo tempio pagano. Da menzionare: un'acquasantiera del XIII secolo, di stile romanico.
Libri
Autore: Mario Antonelli - Ferruccio Scoccia - Settimio Virgili
Titolo: Borghi da Scoprire... Tesori delle Marche Meridionali Vol. I
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: