categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Corpus Domini
San Filippo Neri
San Francesco
Santa Lucia
Santa Maria della Fede
Santa Maria delle Grazie
Santi Vitale e Giovanni
Entrando a Montefiore attraverso la mole della "Porta Dritta", la si incontra poco dopo sulla sinistra, all'angolo con la scalinata che sale verso la centrale Piazza della Repubblica e davanti al grande palazzo dei De Sgrilli. Edificata presumibilmente tra il XII e il XIII secolo, era una delle parrocchie del castello; viene menzionata nei catasti e nelle visite pastorali a partire dal XVI secolo, in seguito anche i benefici spettanti alla scomparsa chiesa rurale di San Giovanni Battista saranno accorpati a San Vitale. Ristrutturata nel XVIII secolo, cade in disuso nel secolo successivo e verrà acquistata dai De Sgrilli, che ne faranno una cantina; intorno agli anni '70 del XX secolo sarà ristrutturata e trasformata in abitazione, pur mantenendo alcune delle caratteristiche architettoniche dell'edificio sacro. Sono ancora visibili il portale con architrave in arenaria sormontata da un arco in cotto, sorretto da due piedritti del quale sopravvivono, sebbene logori, i capitelli. Interessante è la pietra che mostra un volatile scolpito; altri resti della chiesa sono le pietre angolari ed una lesena che insieme al portale compongono la scarna facciata.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/75709/Casa-Eleuteri-Luciani/Default.aspx
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/72704/Casa-a-schiera/Default.aspx
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: