categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Adolfo De Carolis
Antognozzo di Montefiore e Aspramonte
Claudio Egidi
Domenico Cantatore
Francesco Egidi
Gentile Partino da Montefiore
Gerolamo Montani
Giuseppe Breccia Fratadocchi
Luigi De Vecchis
Ottaviano di Montefiore e Aspramonte
Sir Moses Montefiore
In molte località delle Marche vi erano comunità ebree, e anche Montefiore ospitò un certo numero di cittadini che professavano questa religione. Stabilitasi per molti secoli nel piccolo centro della valle Menocchia, era assurta ad una certa importanza, tanto che vi si possono trovare tracce negli affreschi trecenteschi dell'abside di San Francesco, dove vi è dipinta una stella di David (nella parte interna delle monofore). Moses proveniva da una famiglia che era integrata nel contesto sociale della comunità dove nacque, nell'ottobre del 1784; al suo nome aggiunse, in omaggio al paese natale, quello di Montefiore, come di solito facevano gli esponenti più in vista della religione ebrea. Moses divenne molto famoso quando si trasferì in Inghilterra, dove cominciarono le sue enormi fortune economiche: grazie alle sue straordinarie doti commerciali unite alla tipica ingegnosità dei marchigiani divenne uno dei più potenti uomini della borsa di Londra. Ormai ricchissimo, sposò la figlia di un noto esponente della comunità ebraica inglese, Giuditta Cohen, che sarà sempre vicino al marito per oltre cinquantanni. Le sue risorse finanziare aumentarono in maniera esponenziale, e furono usate in larga parte per sollevare le sorti del popolo, senza distinzione di razza o religione. Furono finanziate sinagoghe e chiese, sia protestanti che cattoliche. Anche la sorella minore della moglie, Hannah, ebbe notevole fortuna finendo in sposa ad un Rothscild, figlio del primo finanziatore di Francoforte e fondatore del ramo inglese della potentissima famiglia. Ormai dentro la finanza mondiale, Moses, grazie anche ai Rothscild, vide il suo patrimonio diventare di proporzioni enormi, tanto che fu nominato presidente della Società Imperiale del gas, rete che si estese a tutte le principali città europee con questo sistema di illuminazione; il suo compenso fu devoluto in larga parte per finanziare opere di beneficenza. Nel 1837 fu designato come "Sceriffo" di Londra, carica molto importante che riuniva le funzioni amministrative e giudiziarie della capitale dell' Impero britannico; in questa occasione la sua villa fu visitata dalla regina Vittoria, di cui era anche diventato uno dei più ascoltati consiglieri. Su consiglio del Primo Ministro Robert Peel, fu nominato Pari d'Inghilterra e Baronetto; nel 1845 intraprese un viaggio per tutto il mondo visitando l'Australia, la Palestina, fino alla Russia, dove fu ricevuto dallo Zar Nicola I per cercare di intercedere clemenza per le popolazione di origini ebraiche. Nel 1881, quasi centenario, fu festeggiato con grande solennità, il prestigioso Times gli dedicò ben dodici colonne, evidenziandone la vita intensa e laboriosa; anche in Italia le sue gesta finirono sui giornali e sul Corriere della Sera uscì un servizio molto dettagliato su questo grande uomo, che aveva fatto onore al suo paese natio, alle sue tradizioni di laboriosità e ingegnosità. Sir Moses Montefiore ebbe una vita incredibile, trascorsa a dispensare del bene.
Link
https://it.wikipedia.org/wiki/Moses_Montefiore
http://cronologia.leonardo.it/storia/biografie/moses.htm
http://www.treccani.it/enciclopedia/moses-haim-montefiore_(Dizionario-Biografico)/
https://www.montefioredellaso.com/sirmosesofmontefiore
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: