categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Inaugurata nel 1832, fu costruita da Giovanni Battista Dassi che si ispirò al simbolismo religioso delle forme geometriche.
Alta circa 50 metri, questa torre è composta da cinque basi diverse: quadrata, rettangolare ottagonale, circolare e sferica. Filosoficamente il cinque rappresenta il microcosmo umano; è il desiderio dell'uomo di avvicinarsi a Dio.
Il quadrato indica l'uomo ancorato alla terra, e lo incita a fermarsi a riflettere.
Il rettangolo esprime il desiderio di stabilire un rapporto tra Terra e Cielo.
L'ottagono invece è il simbolo dalla Resurrezione.
La sfera è la perfezione, ma posta sul cerchio che a sua volta appoggia su una base ottagonale, rappresenta l'Incarnazione della natura divina e umana di colui che farebbe da ponte per avvicinarsi al Grande Architetto cioè Dio.
La cupola rappresenta la volta celeste.
Link
http://www.mondimedievali.net/Castelli/Marche/fermo/provincia000.htm#petritolpal
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/70678/Torre-civica/Default.aspx
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: