NULL
categorie
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
carfratelli
centini
ciucci
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de sanctis
de sterlich
de angelis
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
odoardi
onesti
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
quattrocchi
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Bastione di Porta Romana
Cinta muraria
Forte Malatesta
Fortezza del Ponte di Cecco
Fortezza Pia
Porta Maggiore
Porta Romana
Porta Solestà o Cappuccina
Porta Summa
Porta Tufilla
Torre degli Alvitreti
Torre degli Ercolani
Torre dei Novelli
Torre di Palazzo Imbriani
Torre gentilizia
Torri Gemelle
epoca: XX° sec.
All'angolo tra la chiesa di San Francesco e corso Mazzini, limitrofa a piazza del Popolo e dirimpettaia della loggia dei Mercanti, si innalza la Torre degli Alvitreti.
L'opera è stata edificata nel 1925 dall'architetto Carlo Bazzani, su una torre di origine medievale, ed è stata inglobata nel rinascimento a palazzo Alvitreti.
Un terrazzo sorretto da mensole si affaccia sull'importante crocevia. Si aprono più in alto due grandi arcate, quasi a voler ricordare una cella campanaria dalle quale si raggiunge la piattaforma superiore, ornata con dei piccoli merli alla ghibellina.
Il sapore neoromanico alla base del progetto si relaziona egregiamente con gli importanti edifici circostanti, creando uno degli scenari più riprodotti della città delle cento torri.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: