categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Campolungo
Cartofaro
Casa Schiavi
Casalena
Case di Cioccio
Case Matricardi
Casette di Castel Trosino
Castel Trosino
Castellano di Lisciano
Cavignano
Cese
Cimagallo
Colle Carosi
Colle di Funti
Colle di Lisciano
Colle San Marco
Collina
Colonna
Coperso
Giustimana
Ischia
La Madonnetta
Lisciano
Lisciano di Colloto
Marino del Tronto
Montadamo
Morignano
Mozzano
Pantorano
Pedana
Piana della Forcella
Pianaccerro
Poggio di Bretta
Polesio
Pomano
Porchiano
Rosara
San Martino di Lisciano
San Pietro
Sant'Elia
Santa Maria a Corte
Talvacchia
Torre Sargia
Torricchio
Trivigliano
Tronzano
Valle Fiorana
Valle Senzana
Vena Piccola
Venagrande
Villa della Ripa
Villa Pagani
Villa Sant'Antonio
Vitavello
Il piccolo borgo sorge sulla dorsale di un colle tufaceo da cui affiora una vena di pietra di gesso, materiale con cui sono state costruite gran parte delle case.
Alcuni studiosi attribuiscono la sua fondazione agli Ascolani, ma riguardo la sua origine non ci sono documenti o notizie che confermino le ipotesi. Il primo documento scritto in cui se ne fa menzione è una Bolla del Vescovo di Ascoli del 1333. Con la fine del dominio feudale, il feudo dinastico di Vena Carpignana (antico nome di Venagrande) si da una un’organizzazione comunale diventando sede del Podestà inviato dalla città di Ascoli. Agli inizi del XV secolo il paese passa sotto la Podestà del Castello di Montadamo. Nel 1808, con l’avvento del primo Regno d’Italia istituito da Napoleone Bonaparte, Vena Carpignana, il cui nome è mutato in Venagrande, diventa capoluogo di un Comune che abbraccia l’intero versante meridionale del Monte Ascensione. Nel 1816, dopo la caduta di Napoleone, il Comune è soppresso e Venagrande torna sotto la giurisdizione del Castello di Montadamo, divenuto a sua volta Comune del restaurato Stato Pontificio. Dopo l’Unità d’Italia, nel 1866, a seguito della volontaria annessione del Comune di Montadamo a quello di Ascoli, Venagrande diviene una frazione di quest’ultimo. Dal 1981 Venagrande è sede della VI Circoscrizione del Comune di Ascoli Piceno.
Link
http://www.venagrande.com/venagrande-villa-vena-carpignane/
http://www.enciclopediapicena.it/dettaglio.asp?autore=Stipa%20Mario&numero=281&titolo=Venagrande
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: