Conosciuta soprattutto come sede del Museo della Sibilla e per il suo parco.
Si trova nella parte alta ad occidente del centro storico di Montemonaco, poco sotto la chiesa di San Giovanni Battista. Sul catasto gregoriano, compilato nella prima metà del XIX secolo, nell'area è presente solo un piccolo edificio della parrocchia di San Biagio. Sul finire del secolo, l'area viene acquistata da Enrico Sebastiano Tarani, ricco possidente e sindaco del paese. Correda la villa di un grande giardino, che lambisce alcuni tratti sopravvissuti della cinta muraria. Morto nel 1903 ed in mancanza di eredi, lascia tutto alla consorte Rosina Curi fino alla sua morte, quando viene infine ereditato e venduto dai nipoti di lei. I nuovi proprietari lo allestiscono come struttura ricettiva, l'Albergo Sibilla. Nel 1978 viene acquistato dal comune, che vi impianta la scuola materna, successivamente gli ambienti sono destinati a sede espositiva. Vi si insedia il Museo della Sibilla, inaugurato nel 2009 ed ampliato nel 2012, mostra diversi reperti relativi alle leggende legate ai monti Sibillini.
La villa spicca all'interno del centro storico del paese, sia per la sua altezza di ben tre piani, sia per il fatto di essere interamente intonacata e dipinta di bianco, contrastando con altri edifici in pietra. Dalla pianta rettangolare, si divide in due sezioni distinte: la prima è quella più vistosa e storica, composta dall'alto corpo quasi turriforme, che funge anche da facciata. La seconda porzione sembra più recente e si raccorda sul retro fino al primo piano, trasformandosi poi in un'ampia terrazza al piano superiore. Qui vi sono anche le scalinate che scendono al parco, attraversando alcuni terrazzamenti con altrettanti giardini. L'edificio è piuttosto scarno per quanto riguarda gli ornamenti, le maggiori opere si riscontrano nel blocco principale, come le pietre angolari a vista ed il cornicione con beccatelli, che corre lungo i bordi del tetto. Un dipinto murario dedicato alla Sibilla si trova all'ingresso dei locali al pianterreno, un tempo adibiti a rimessa, parte degli interni sono visitabili col museo.
https://catalogo.cultura.gov.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1100240025-bene-individuo
https://cucinavitali.com/2020/08/20/cartolina-da-montemonaco-nei-luoghi-della-sibilla-magici-per-natura/
https://www.storieeracconti.it/2019/06/il-museo-della-sibilla/
https://imagoarchiviodistatoroma.cultura.gov.it/Gregoriano/mappe.php
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: