categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Albergo Moderno
Casa Pazzi
Ospedale della Madonna degli Angeli
Palazzetto Zanchi
Palazzo Ottaviani
Palazzo Paccaroni
Palazzo Scoccia
Villa Nardi
Villa Perù
Villino Capponi
Villino Mandolesi
Villino Matricardi
Il villino fu costruito nei primi del Novecento e battezzato Villa Perù; si eleva per quattro piani, ha una copertura a terrazza ed è sovrastato da una torretta.
In stile eclettico, presenta motivi estranei al gusto locale e lontani dai moduli tradizionalmente adottati in questa zona: spicca per la tinteggiatura rosso pompeiano (quella originaria era di un colore chiaro) e per la balaustra del terrazzo superiore e di quelli laterali posti al primo piano, che riprende la merlatura ghibellina. Gravemente danneggiata dall'esplosione di un vagone ferroviario durante la II Guerra Mondiale, la Villa fu ricostruita con l'aggiunta di due piani. Le palme che si vedono nel giardino sono state piantate nel 1928.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: