categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Albergo Moderno
Casa Pazzi
Ospedale della Madonna degli Angeli
Palazzetto Zanchi
Palazzo Ottaviani
Palazzo Paccaroni
Palazzo Scoccia
Villa Nardi
Villa Perù
Villino Capponi
Villino Mandolesi
Villino Matricardi
La residenza estiva dell’imprenditore ascolano Giuseppe Maria Matricardi, edificata nel 1913 in un lotto della striscia di costa tra la ferrovia e il mare, fu progettata dall’architetto Cesare Bazzani in collaborazione con lo stesso ingegnere Matricardi.
L’edificio è a pianta quadrata e la volumetria è variata da terrazze, verso il mare e verso sud, dal portichetto dell’ingresso est nel giardino e dalla splendida torretta, elemento caratteristico di questa come di altre ville di Grottammare.
Il Villino presenta un forte richiamo allo Stile Liberty grazie alla decorazione con le maioliche prodotte dal proprietario della villa, che influenzò la realizzazione di altri edifici introducendo elementi innovativi.
La facciata orientale, vista mare, è caratterizzata da finestre ampie e da una grande porta, a cui si affiancano due vetrate entro un arco ribassato. Sopra l’ingresso si nota il balconcino con due grandi porte-finestra.
Tutto intorno ai quattro lati dell’edificio corre un cornicione che poggia su mensole sporgenti; al di sotto del cornicione si possono ammirare le formelle in maiolica dipinta con festoni floreali e vegetali, realizzate dai decoratori della manifattura di Matricardi, Polci e Castelli, su disegno di Adolfo De Carolis, l’artista originario di Montefiore dell’Aso (che lavorava in quegli anni per la manifattura di maioliche del proprietario del Villino).
L’interno della villa presenta delle decorazioni delle pareti e del soffitto nel soggiorno e nella sala da pranzo, al piano terra, con motivi floreali e faunistici, probabilmente realizzate dal pittore Egidio Coppola. Alcuni pavimenti sono preziosi incastri a mosaico di parquets.
Link
http://www.comune.grottammare.ap.it/contents/Villino+Matricardi/435
http://www.grottammare.org/cd-rom/liberty/lcolombo.htm
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/70550/Villino-Matricardi/Default.aspx
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: