categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Deve il suo nome alla Dea Cupra e al Santuario che le era stato dedicato.
Importante approdo e sbocco sull’Adriatico per i Piceni, come testimoniano numerose necropoli, colonia romana in seguito, vi restano tracce del foro e di una villa con ninfeo.
All'epoca sorgeva nella zona nord un grande porto dotato di magazzini (come confermano numerosi ritrovamenti di ormeggi di navi e anfore per il trasporto del grano e dell'olio).
Nel medioevo è pressoché disabitata, visto che si prediligeva popolare la parte alta del paese, oggi Marano, molto suggestiva per mura e castelli vista mare.
Il paese basso torna ridente con lo sviluppo del borgo Marina nella seconda metà dell'ottocento: piazza della Libertà presenta ancora l'assetto originale dovuto all'architetto Vespignani alla fine del secolo, mentre la Chiesa della collegiata racchiude al suo interno rilevanti elementi pittorici tra cui un trittico del Crivelli.
Appartengono agli inizi del Novecento lo "Stabilimento Bagni", denominato poi Sirenella, e i numerosi e affascinanti villini in stile Liberty che arricchiscono il litorale insieme alle splendide palme e agli oleandri.
Le bellissime spiagge sabbiose completano il quadro di questa importante meta turistica della Riviera delle Palme.
Link
http://it.wikipedia.org/wiki/Cupra_Marittima
http://prolococupram.altervista.org/joomla/it/
http://www.cupramarittima.org/
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: