login
ricordami
oppure
registrati
Pro.Va
Comune di Comunanza
SCIACALLI & VITTIME
L'album si divide in due parti (Lato A: tracce 1-5 / Lato B: tracce 6-10) ed entrambe seguono la “regola delle 5W” che richiama il tema principale del concept: lo sciacallaggio mediatico. Il disco, infatt...
Falerone
Comune di Falerone
Il nome è legato alla fondazione del centro nel territorio dell'antica città romana di Faleria.
La sua storia però si delinea a partire dal Medioevo, quando ormai la città romana era totalmente decaduta. Le popo...
Pio Serafini
Comune di Ascoli Piceno - CittÃ
Pio Serafini è un architetto, musicista e pittore ascolano.
Lo è nel senso più profondo del termine perché , oltre ad eleggere spesso il territorio Piceno come soggetto prediletto della sua opera, è anche dep...
Palazzo Michetti
Comune di Comunanza
Grande palazzo padronale ai piedi della frazione di Gabbiano a Comunanza.
Un tempo proprietà della famiglia Nardinocchi e tra i probabili abitanti, agli inizi del XIX secolo, si ricorda il medico Pietropaolo. Lo stabile si trova all'...
Montappone
Comune di Montappone
Il paese dei cappelli di paglia, così viene definito da chi lo conosce.
Situato al confine con la provincia di Macerata, deve il suo nome al tale Appone, signore del primitivo castello o proprietario del fondo, dove in epoca medievale sor...
Palazzo Comunale
Comune di Sant'Elpidio a Mare
La data di edificazione viene attestata agli ultimi decenni del XIV secolo; all'epoca la costruzione era destinata a svolgere la funzione di Palazzo dei Priori.
Successivamente vennero apportati importanti lavori di ampliamento e restauro,...
San Giovanni
Comune di Montegranaro
Struttura edificata nel XVIII secolo in stile neoclassico, l'Oratorio di San Giovanni Battista è ubicato in via Conventati, vicinissimo a Piazza Mazzini e di fronte alla Biblioteca di Montegranaro. In origine era la sede della Confratern...
Sant'Andrea
Comune di Cupra Marittima
Poco rimane oggi dello scomparso insediamento di Sant'Andrea, storico comune autonomo fino al XIX secolo.
Analogamente al vicino insediamento di Marano subì numerose frane di grande entità, come quella del 1569, che fece spro...
Torre di Palme
Comune di Fermo
Al confine meridionale del comune di Fermo, appollaiata su un ripido colle che guarda il mare, si innalza il magnifico borgo di Torre di Palme, conosciuta anche come "Il balcone sull'Adriatico" per la splendida posizione da cui sovrast...
Ischia
Comune di Ascoli Piceno - territorio
Le poche case dell'insediamento ancora sopravvivono sulla sommità di questo solitario colle che si alza tra Porchiano e Ripaberarda, immerso nei calanchi scavati dal torrente Bretta e il Fosso della Ripa, in un contesto scenografico a dir...
Madonna delle Grazie
Comune di Venarotta
Costruzione ottagonale con due ingressi in travertino (il maggiore posizionato ad est e l'altro a ponente). Edificata per volere dal Cardinale Bandini nella seconda parte del XVI secolo a seguito per una grazia ricevuta per scampata morte, la su...
Monte dell'Ascensione
Comune di Rotella
Rilievo subappenninico marchigiano di 1.110 m di altitudine, il suo profilo è caratteristico, infatti, a seconda del punto di osservazione permette di immaginare vari personaggi come ad esempio il profilo di Cecco d'Ascoli.
Conosciu...