login
ricordami
oppure
registrati
Sassopesele
Comune di Acquasanta Terme
Antico insediamento attualmente scomparso che sorgeva a nord dell'incasato di Matera, del quale oggi non rimane più alcuna traccia.
Anticamente chiamato "Saxo Pensele" prende il nome da questa sua caratteristica, ovvero di ...
San Bernardino
Comune di Montegallo
Si alza sul punto più elevato della frazione capoluogo di Balzo, dominandolo con la sua mole.
Viene costruita a partire dal 1639, in quell'anno si era richiesto al vescovo di poter vendere le campane delle chiese di Santa Maria della...
Forca Canapine
Comune di Arquata del Tronto
Località di recente costruzione sita ai margini delle piane di Castelluccio e divisa tra il comune di Arquata (AP) e quello di Norcia (PG). Un tempo frequentato passo tra la Marca e l'Umbria, prende il nome presumibilmente dalle coltivazi...
San Pietro
Comune di Acquasanta Terme
Piccolo gioiello di travertino e arenaria posto ai margini del borghetto al quale dà il nome, fa bella mostra di sè con il suo snello campanile che da secoli chiama a raccolta la popolazione, oggi ormai ridotta a poche persone.
Le...
Porta Sud
Comune di Smerillo
Ormai in disuso, la piccola e scenografica stradina sterrata che costeggia la rupe della rocca, un tempo era la principale via di accesso a Smerillo. Quando con l'entrata nel comprensorio dei castelli fermani, nel 1298 viene imposto al borgo edi...
Arli
Comune di Acquasanta Terme
Sorto nei pressi della strada consolare Salaria, era il primo grande centro dell'acquasantano che si incontrava partendo da Ascoli.
Tra le notizie più antiche sappiamo che nei pressi esisteva già nel X secolo la chiesa di San ...
Palazzo Ferracuti già Amici
Comune di Montottone
Palazzo Ferracuti-Amici, struttura architettonica di ben quattro piani, con l'imponente facciata di stile neoclassico, è ubicata nel centro storico di Motottone, in Piazza Marconi, chiamata anche dagli abitanti del luogo "la piazza d...
Vulcanello
Comune di Monteleone di Fermo
Monteleone di Fermo oltre ad essere sede di notevoli bellezze storiche, ospita dei siti di particolare importanza geologica: i così detti "vulcanelli di fango".
Questi geositi sono stati osservati in diverse zone delle Marche, i...
Castello di Aquilara
Comune di Acquasanta Terme
Insediamento farfense sito a nord del Tronto, probabilmente davanti al capoluogo, il cui feudo si estendeva secondo i documenti tra i territori di Villa Morrice, San Vito, Pizzo dell'Arco, Santa Maria, Venamartello e Forcella. Non è chiar...
Fortezza degli Acquaviva
Comune di Acquaviva Picena
La si vede svettare già in lontananza sopra l'incasato di Acquaviva Picena, tra le fortezze più spettacolari della provincia e della regione. La fortezza, ottimamente conservata, rappresenta un esempio di rocca di transizione, ovve...
Rocchetta di Tallacano
Comune di Acquasanta Terme
Tra i più interessanti insediamenti dell'acquasantano, il borgo abbandonato di Rocchetta sorge aggrappato ad una parete di roccia ricca di cavità che da sempre ha sfruttato come riparo.
La tradizione vuole che l'origine d...
Villa Portella
Comune di Venarotta
A breve distanza dal Castello di Portella, che le offriva la giusta protezione in caso di bisogno, si trova l'insediamento di Villa Portella, più comodo e popoloso rispetto alla rocca e più vicino ai pianeggianti terreni coltivabil...