login
ricordami
oppure
registrati
Porta castellana
Comune di Moresco
Nonostante l'arcata gotica sia di grande impatto scenografico, essa non risale al medioevo. L'accesso infatti viene ricavato nel perimetro della chiesa di Santa Maria di Castro che nella seconda metà del XIX secolo venne demolita div...
Santi Francesco di Paola e Pasquale Baylon
Comune di Civitella del Tronto
Ubicata nella frazione di Villa Passo, la chiesa dedicata a San Francesco di Paola e al francescano spagnolo Pasquale di Baylon fu edificata nel 1842 e svetta nel paesaggio con il suo bel campanile.
Costruita in laterizio e con una facciata dove...
Cerro
Comune di Valle Castellana
Villaggio sorto lungo la strada che da Ascoli risaliva fino a Macchia da Sole ed a Castel Manfrino, costeggiando le pendici meridionali della Montagna dei Fiori. Il toponimo deriva dal cerro, un tipo di quercia, che probabilmente al momento della nas...
San Prospero
Comune di Petritoli
Cenni storici datati che iniziano dal 1290, attestano che la chiesa di San Prospero era una della cappelle dipendenti di San Marco a Ponzano.
Le prospettive architettoniche e il suo portale ad arco acuto attribuiscono una possibile datazione del...
Parco
Comune di Roccafluvione
Tra le principali aree verdi del comune di Roccafluvione e del capoluogo: Marsia.
Posto nelle piane sotto l'abitato in corrispondenza del piazza dove sorge il palazzo comunale, l'ampio spazio fa da confine tra gli impianti sportivi ed ...
Sassomaio
Comune di Roccafluvione
Una fila di case disposte su un crinale roccioso, affossato nella valle del Rio Nile, al di sotto la chiesa di Santa Maria di Scalelle.
Poche sono le notizie che ci giungono, risale molto probabilmente al medioevo ed il nome forse arriva dal lat...
Poggio da Vino
Comune di Palmiano
Località del municipio di Palmiano nell'angolo Nord occidentale del territorio comunale.
Il toponimo comprende un crinale separato da due fossi, affacciato sulla vallata del torrente Cinante nello spartiacque del fiume Aso, tra le pe...
San Nicola di Bari
Comune di Civitella del Tronto
Nella frazione di Gabbiano, posta sul versante di levante della montagna "dei Fiori", quasi nascosta tra le abitazioni, vi è la piccola chiesa di San Nicola.
La prima menzione è del 1183 quando è tra i beni dell...
Pagliare del Tronto
Comune di Spinetoli
Lungo la bassa vallata del Tronto, a metà strada ta Ascoli e San Benedetto, si incontra la popolosa frazione di Pagliare del Tronto, che nonostante possa sembrare un'insediamento moderno, ha al contrario origini che risalgono al XV secolo...
Rocca Monte Calvo
Comune di Acquasanta Terme
Una delle località più misteriose dell'Acquasantano, nascosta ai confini tra Marche e Abruzzo.
La sua posizione sperduta ha fatto si che diventasse uno dei templi del brigantaggio fino ad essere uno dei centri della resistenza...
Beata Vergine delle Piane
Comune di Acquasanta Terme
Percorrendo la Via Salaria si incontra la chiesa romanica di Santa Maria delle Piane, adiacente al ponte romano sul fiume Tronto, che si trova nella frazione di Quintodecimo, a pochi chilometri da Acquasanta Terme, ed a 450 metri di altitudine.
Rocca di Castellalto
Comune di Castellalto
Il primo nucleo fortificato dell'insediamento di Castellalto era sito dove oggi svetta la torre dell'acquedotto che in maniera discutibile sostituisce quella antica. L'incuria dell'uomo e il tempo hanno ormai snaturato l'area...