login
ricordami
oppure
registrati
Moresco
Comune di Moresco
Uno dei gioielli della provincia fermana, oltre che dal suo svettante torrione caratterizzato dall'estrema vicinanza con Monterubbiano, cittadine entrambe distese lungo il crinale settentrionale della valle dell'Aso, digradante verso il mar...
Santa Maria Assunta
Comune di Valle Castellana
Edificata all'ingresso della frazione di Leofara, davanti al grande spiazzo. Non sono chiare le origini ma probabilmente l'edificio che vediamo oggi fu costruito agli inizi del XVIII secolo sebbene sia di origine più antica.
Monte dell'Ascensione
Comune di Castignano
Rilievo subappenninico marchigiano di 1.110 m di altitudine, il suo profilo è caratteristico, infatti, a seconda del punto di osservazione permette di immaginare vari personaggi come ad esempio il profilo di Cecco d'Ascoli.
Conosciu...
Palazzo Calisti - Coletti - Fontana
Comune di Arquata del Tronto
Palazzo Calisti Coletti Fontana è una struttura architettonica che si trova nella località di Spelonga di Arquata del Tronto.
L'edificio di due piani venne costruito da mastri lombardi tra la seconda metà del Quattrocen...
Rocca di Montefalcone
Comune di Montefalcone Appennino
Situata poco fuori l'incasato di Montefalcone, anch'essa a picco sopra l'alto sperone roccioso. Immersa in una scenografia naturale che crea, con il paese sullo sfondo, una suggestiva e diffusa veduta della località.
Edific...
San Domenico
Comune di Fermo
La chiesa gotica di San Domenico è concattedrale dell'arcidiocesi di Fermo.
La sua edificazione inizia nel 1233, sull’area stessa dove esisteva la chiesa di San Tommaso di Canterbury, donata, insieme con tutti gli orti annessi...
Sassopesele
Comune di Acquasanta Terme
Antico insediamento attualmente scomparso che sorgeva a nord dell'incasato di Matera, del quale oggi non rimane più alcuna traccia.
Anticamente chiamato "Saxo Pensele" prende il nome da questa sua caratteristica, ovvero di ...
Campanile di Sant'Egidio
Comune di Castignano
All'interno del castello di Ripaberarda è possibile ammirare un elegante Campanile datato fine Quattrocento primi anni del secolo successivo, decorato in sommità con piatti di maiolica azzurra. Il progetto viene attribuito ad Anton...
Falerone
Comune di Falerone
Il nome è legato alla fondazione del centro nel territorio dell'antica città romana di Faleria.
La sua storia però si delinea a partire dal Medioevo, quando ormai la città romana era totalmente decaduta. Le popo...
San Francesco
Comune di Arquata del Tronto
La chiesa era parte di un complesso che fu costruito nei primi anni del quinto decennio del 1200, e che comprendeva anche un convento dei frati devoti a San Francesco d'Assisi.
Gli edifici furono ampiamente rimaneggiati e ristrutturati nel ...
Sfilata degli Moccoli
Comune di Castignano
Fra le antiche tradizionali feste di Carnevale in Italia, quella dei "Moccoli" ricorda un antico rito di fine inverno. La sfilata viene riproposta ogni anno il giorno di martedì grasso a Castignano (AP), al grido di "fora fora l...
Monte dell'Ascensione
Comune di Ascoli Piceno - territorio
Rilievo subappenninico marchigiano di 1.110 m di altitudine, il suo profilo è caratteristico, infatti, a seconda del punto di osservazione permette di immaginare vari personaggi come ad esempio il profilo di Cecco d'Ascoli.
Conosciu...