login
ricordami
oppure
registrati
Fonte
Comune di Roccafluvione
Sul limitare dell'incasato, prima di procedere lungo la vecchia via che per i campi di Pastina scende verso il fondovalle, si trova questa singolare fontana. Un po' sbilenca rispetto alle comuni fontane, raccoglie le acque in una vasca in c...
Montegiorgio
Comune di Montegiorgio
La storia di Montegiorgio ha origine dalla corte farfense di Sant'Angelo in Murgiano che era localizzata nei pressi dell'attuale territorio della frazione di Piane dove ricadevano una chiesa ed un convento dedicati a Santa Maria di Giorgio ...
Santa Maria della Lacrima
Comune di Bellante
A pochi chilometri dal centro abitato di Bellante, poggiati sul Colle della Civita (oggi Borgo Martini Alfonso), sono presenti i resti suggestivi e monumentali della chiesa dedicata a Santa Maria della Lacrima, con l'attiguo convento dei Carmeli...
Santa Maria de Cellis
Comune di Montedinove
Venne edificata dai monaci Farfensi insieme al monastero annesso; da documenti si hanno già sue notizie a partire dal XII secolo, ma lavori di vario genere apportati tra il XIV-XV secolo e nell'Ottocento modificarono quasi completamente i...
Sassomaio
Comune di Roccafluvione
Una fila di case disposte su un crinale roccioso, affossato nella valle del Rio Nile, al di sotto la chiesa di Santa Maria di Scalelle.
Poche sono le notizie che ci giungono, risale molto probabilmente al medioevo ed il nome forse arriva dal lat...
Santa Maria degli Angeli
Comune di Civitella del Tronto
Venne fondata, secondo la tradizione e secondo quel che si legge sulle sue murature, nei primi decenni del Trecento sotto il pontefice Giovanni XXII.
Da una più attenta analisi, l'edificio appare databile tra la fine del XV secolo e ...
Rocca di Castellalto
Comune di Castellalto
Il primo nucleo fortificato dell'insediamento di Castellalto era sito dove oggi svetta la torre dell'acquedotto che in maniera discutibile sostituisce quella antica. L'incuria dell'uomo e il tempo hanno ormai snaturato l'area...
Palazzo Azzolino
Comune di Fermo
Fu edificato nel 1532 su commissione del marchese Giovanni Francesco Rosati.
Il progetto fu opera di Antonio da Sangallo il Giovane, che fu un aiutante di Bramante durante i lavori per lo Stato Pontificio; il palazzo presenta infatti, uno stile...
Molo Sud
Comune di San Benedetto del Tronto
Lunga scogliera artificiale, difende il fronte meridionale del porto di San Benedetto del Tronto. Costruita insieme al porto a partire dal 1919 e prolungato diverse volte, fino a raggiungere l'attuale lunghezza di quasi un chilometro, come il re...
Forca Canapine
Comune di Arquata del Tronto
Località di recente costruzione sita ai margini delle piane di Castelluccio e divisa tra il comune di Arquata (AP) e quello di Norcia (PG). Un tempo frequentato passo tra la Marca e l'Umbria, prende il nome presumibilmente dalle coltivazi...
Porta castellana
Comune di Ascoli Piceno - territorio
Poche tracce rimangono a testimonianza dell'antica porta d'accesso al castello di Polesio, posta sotto la guardia del campanile della chiesa di Santa Maria Assunta, un tempo torre di difesa.
Raggiungibile percorrendo la via che costeg...
San Pietro
Comune di Civitella del Tronto
Posta a dominio del colle un tempo denominato "Pagano", la chiesa si trova nella frazione di Piano San Pietro, da cui prende il nome. Attiguo al luogo sacro, vi è un piccolo cimitero, ormai non più utilizzato, in cui campeggi...