categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Si vuole far derivare il toponimo da "Fuit lignum", a testimonianza del fatto che fosse storicamente un'oasi ricca di boschi, o anche dall'esistenza di un podere appartenuto a un certo Fulcinius o Fulginius, che confermerebbe le sue origini romane.
È posto su una collina a sud di Ascoli Piceno, sotto il Colle San Marco, al confine con l'Abruzzo, un tempo Regno delle due Sicilie; allora infatti il luogo rappresentava un punto strategico ai fini della difesa della città di Ascoli e quindi teatro di cruente battaglie e continue incursioni. Permangono a indizio di ciò resti di antichi forti come la Rocca di Morro, conosciuta dall'epoca romana come "Castrum Murciae", bastione principale di avanguardia, difatti conquistato da romani, greci e nel 578 dal duca di Spoleto, Faroaldo, e Castel Folignano, munito castello al centro dell'abitato in età medievale, di cui si possono osservare tuttora dei ruderi. Nel 1344 Papa Bonifacio IX lo cederà al Capitano Tibaldeschi di Ascoli in cambio dei suoi servizi contro il Duca di Atri (una casa risalente al 1557 presenta lo stemma a sei palle della famiglia in questione). Perde progressivamente il primato, pur ospitando la residenza del podestà, in funzione dello sviluppo dell'attuale Folignano, "Villa Sancti Iennari", intorno al '700.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: