categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
La storia di Monte Rinaldo affonda le proprie radici nel periodo romano, la cui testimonianza può essere identificata nel grandioso tempio venuto alla luce nel suo territorio in località “La Cuma” unitamente alle tante tracce di ville romane. Molte furono le dispute e i conseguenti scontri armati che venivano originati quasi sempre per questioni inerenti i confini, che vennero definitivamente stabiliti nel 1539. La struttura di maggior rilievo del centro urbano è Palazzo Giustiniani, del XVIII secolo, esempio di dimora rococò. A ridosso delle mura del castello fu edificata, alla fine del XIV secolo, la Pievania dei Santi Leonardo e Flaviano: modificata e sterrata dopo il 1950, la chiesa conteneva un quadro raffigurante i Santi Leonardo, Francesco e Flaviano, ora conservato nella chiesa del Santissimo Sacramento e del Rosario, bell'esempio di architettura tardo barocca dell'entroterra fermano, che si incontra uscendo da Porta Romana. La pianta è un tipico schema longitudinale a una navata, due cappelle per ogni lato e un presbiterio absidato. L'interno presenta una ricca decorazione pittorica e conserva un notevole crocefisso.
Link
http://www.monterinaldo.135.it/
https://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Rinaldo
http://www.monterinaldo.com/
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: