categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Il suo nome potrebbe riferirsi a "Monte dei novi colli o contrade", di cui si trova raffigurazione anche sullo stemma comunale, o anche legarsi alla parola "nova", col significato di terre da poco ridotte a coltura. Dall'alto della catena di colli che dividono Aso e Tesino sorge il paese che data la sua elevata posizione, gode di splendidi panorami che spaziano dai Sibillini all'Adriatico, arrivando sino al Gran Sasso. La sua origine è probabilmente legata alla scomparsa città di Novana, citata da Plinio il Vecchio nella "Naturalis Historia". Secondo una certa storiografia datata, Montedinove viene edificata da un gruppo di profughi ascolani in occasione dell'invasione longobarda del 578. Nel 1039 è donata all'abbazia di Farfa; a questo periodo risale la costruzione delle fortificazioni a difesa del paese. In seguito, dopo aver subito l'assedio da parte di Re Enzo per due anni, vittoriosa, diventa libero comune autonomo, governato da un podestà a nomina ecclesiastica, come attesta un documento del 1279. La struttura urbana si sviluppa fortemente nei due secoli successivi, viene poi inglobata nel Presidiato di Montalto sotto papa Sisto V, indipendente dal potere del legato Pontificio, assoggettato direttamente alla Camera Apostolica. Entra poi a far parte del Regno Napoleonico e torna autonoma nel 1815, grazie alla restaurazione. Successivamente segue il corso storico dello Stato della Chiesta fino all'Unità d'Italia nel 1861.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: