categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Montefiore sorge a pochi chilometri dal mare, sui colli che costeggiano l'Aso. Reperti silicei risalenti al Paleolitico e al Neolitico ne attestano le origini preistoriche, mentre dall'età del ferro ci è giunta una necropoli ricca di corredi. All'epoca romana invece dovrebbe riferirsi il nome del paese, legato al culto della Dea Flora, protettrice della campagna, adorata anche precedentemente alla conquista romana dai popoli italici, oltre a delle necropoli appartenenti al I e II secolo d.C., delle grotte ad ogiva con nicchie funzionali al deposito delle urne cinerarie. Favoriscono lo sviluppo del centro medievale quei villaggi fortificati che venivano fondati dalle popolazioni in fuga dalle antiche città romane, soggette ai conflitti tra Goti e Bizantini. I due Castra Montefiore e Aspramonte, nel 1178, vanno a convergere in un unico nucleo che si costituisce libero comune e ottiene subito importanza nel contesto territoriale, ospitando inoltre un complesso conventuale edificato dai francescani. Cinque sono i colli sui quali si sviluppa il paese durante il Medioevo: Menalo, Baraffio, Castello, Vittorino, Aspromonte, rappresentati sullo stemma comunale, da ognuno di essi spunta un fiore e ai lati scorrono due fiumi. Il castello di Montefiore, come molti castelli della zona, sarà conteso per molto tempo tra Ascoli e Fermo, fino a un solenne impegno di pace, sottoscritto nel 1421. Interessanti da visitare sono i lunghi tratti originali delle mura, conservati nel centro storico, caratterizzati da porte e sei torrioni difensivi. Caratteristiche feste del paese sono il famoso Carnevale e l'Infiorata, oltre alle tipiche sagre.
Link
http://it.wikipedia.org/wiki/Montefiore_dell%27Aso
http://www.comune.montefioredellaso.ap.it/
https://www.montefioredellaso.com
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: