categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Il comune di Rotella si estende sulla maggior parte del territorio del Monte dell'Ascensione (1110 m), sul punto di confluenza tra torrente Oste e Fiume Tesino. Parecchi ritrovamenti avvenuti nelle sue campagne raccontano di un'antropizzazione che precede l'epoca romana, mentre mancano all'appello tracce della presenza dei Romani, sebbene qualcuno voglia che il toponimo derivi dal console Rutilio, che avrebbe contribuito alla ricostruzione del paese in seguito a un terremoto; più probabilmente si riferisce alla forma tondeggiante dell'abitato, che ricordava la rotula, lo scudo dei soldati romani. Pochi sono i documenti pervenuti utili alla ricostruzione storica nei quali viene citata; uno di questi, un elenco dei possedimenti del Presidiato di Farfa, ne prova l'esistenza nel 967. Sarà ceduta progressivamente, assieme al monastero di San Lorenzo, allo Stato Pontificio, intorno al XIV secolo. Nel 1318 si assoggetta ad Ascoli assieme al castello di Rovetino, mentre nel 1586 Papa Sisto V la aggrega al Presidiato di Montalto. Il 16 Marzo del 1775, in seguito a violenti piogge, frana, a causa dell'erosione del torrente Oste, la parte orientale dell'abitato: assieme a molte abitazioni e rispettivi orti, scompaiono la chiesa di Santa Maria e l'antico monastero, parte della piazza e del palazzo pretoriale. Resta in piedi solo il campanile, attuale simbolo del paese, torre civica da più di due secoli. In occasione della resistenza all'invasione napoleonica verranno ricostruite le mura attorno ai resti del paese. Meritevoli di visita sono anche le sue frazioni, come Capradosso, a 800 m.s.l.m e il borgo medievale ormai quasi disabitato Poggio Canoso.
Link
http://www.comunerotella.net/
http://www.prolocorotella.it/
http://it.wikipedia.org/wiki/Rotella
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: