NULL
categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Corpus Domini
San Filippo Neri
San Francesco
Santa Lucia
Santa Maria della Fede
Santa Maria delle Grazie
Santi Vitale e Giovanni
epoca: XVIII° sec.
Un nobile di Montefiore, il dott. Maurizio Maurizi, essendo senza eredi, lasciò ogni suo avere al comune con l'obbligo di erigere un monastero. Quando morì, nel 1653, il lascito ammontava a oltre quattromila scudi e ad un suo palazzo vicino al quale era edificata la piccola chiesa di Santa Maria che venne donata alle monache e di cui fu cambiato il titolo in SS. Corpus Domini. Il monastero si sviluppò enormemente, ma con la conquista napoleonica nel 1796 fu chiuso. Riaperto solo nel 1816, si iniziò la costruzione dell'attuale complesso, ultimato nel 1846. Si compone di un'unica navata di chiara impronta Neoclassica sul cui fondo vi è raffigurata un' "Ultima Cena". Sull' altare maggiore campeggia un tabernacolo ligneo intagliato e dorato. La chiesa è inoltre abbellita da due altari dorati laterali: uno dedicato alla Madonna del Rosario e l'altro a Sant'Anna. Di pregevole fattura anche un organo a canne di fabbricazione ottocentesca.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/75679/Chiesa-del-Corpus-Domini/Default.aspx
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/75693/Monastero-delle-Domenicane/Default.aspx
http://s2ew.domenicani.it/provincia_san_domenico_in_italia/chi_siamo/00000160_La_Storia.html
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: