categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Con la crescita demografica e l'allargamento delle mura alla fine del XV secolo, si rese necessaria l'apertura di una nuova porta, oltre a quelle già esistenti: Porta Dritta e Porta Canapale. Fu costruita sul versante occidentale del borgo, nei pressi dell'importante complesso monastico di San Francesco, che si rendeva così facilmente raggiungibile, e per questo chiamata anche Porta San Francesco, mentre meno abitualmente viene definita "Delle Carbonaie" o carbonare, nome che si dava ai fossati scavati ai piedi delle mura.
Entrando dalla via che costeggia le mura (Via San Francesco), la prima opera difensiva è costituita dalla rampa a dislivello che corre "Alla Mancina", ovvero esponendo il fianco destro dove abitualmente si portava la spada, e non lo scudo, alle mura cittadine, dove i difensori si adoperavano con ogni mezzo contro gli assedianti. Ulteriore opera protettiva dell'apertura e della rampa è rappresentata dal torrione poligonale, eretto sempre nel XV secolo, detto del Macello Vecchio, poiché in tempo di pace ospitava il mattatoio comunale; purtroppo manca della parte superiore e si presenta in condizioni non troppo ottimali. L'ingresso è costituito da un arco gotico in arenaria sormontato da merli, in uno di questi si apre una feritoia per il tiro con il moschetto; nello spessore del muro sono ricavati i ballatoi dove si muovevano le guardie al riparo delle merlature. Sopra l'arco esterno spicca una pietra in arenaria dove è incisa una semplice croce, mentre usciti dalla porta un'altra piccola salita arriva nella piazza davanti al convento francescano.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/67296/Porta-civica/Default.aspx
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/67297/Torrione-del-sec-XIV/Default.aspx
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/75690/Torrione-di-S-Marco/Default.aspx
https://www.montefioredellaso.com/copy-of-castles-fortification
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: