categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Adriano Pallini
Alberto Chiarini
Alessio Tulli
Alfonso De Albentiis
Alfonso Sardella
Berardo Quartapelle
Carlo Forti
Eugenio Michitelli
Fernando Aurini
Filippo Dottorelli
Francesco Savini
Gennaro Della Monica
Giacinto Pannella
Gianfrancesco Nardi
Gianni Di Venanzo
Giannina Milli
Giosia Acquaviva di Teramo
Giovanni Melarangelo
Giuseppe Bonolis
Giuseppe Savini
Guglielmo Aurini
Guglielmo Cameli
Ivan Graziani
Luigi Brigiotti
Melchiorre De Filippis Delfico
Milena Di Giuseppantonio
Nicola Mezucelli
Pasquale Morganti
Raffaele Aurini
Serafino Cerulli-Irelli
Silvio Gambini
Troiano De Filippis Delfico
Vincenzo Cerulli
Vito Saccomandi
Nato a Teramo nell'aprile del 1859, Vincenzo proveniva da una delle famiglie più antiche della città. Dopo il primo ciclo di studi, proseguì l'istruzione nel Liceo Ginnasio della sua città natale e conseguì in seguito la laurea in Fisica all'Università a Roma nel 1881. Cerulli, uomo di scienza, si trasferì in Germania per un tirocinio di cinque anni presso gli osservatori astronomici di Bonn e di Berlino. Dopo questa esperienza all'estero Vincenzo tornò in Italia per frequentare il Collegio Romano, prestigioso istituto fondato da Sant'Ignazio di Loyola dove insieme a Elia Milosevich catalogò ben 1291 stelle.
Nel 1890 diede vita a Teramo a un osservatorio privato che denominò Osservatorio astronomico di Collurania, oggi l'Osservatorio astronomico d'Abruzzo. All'epoca fondare un centro di osservazione era una impresa titanica, ma Cerulli non si scoraggiò e grazie ad apparecchiature per l'epoca moderne iniziò a scrutare e studiare il pianeta Marte. In base ai suoi studi fu uno dei sostenitori della teoria (poi rivelatasi fondata) che i canali di Marte osservati da Giovanni Schiapparelli non fossero reali ma delle semplici illusioni ottiche.
Il nome di Cerulli è legato alla scoperta dell'asteroide 704 Interamnia, dall'antico nome latino della città di Teramo, che individuò nell'ottobre del 1910 nel suo osservatorio: una scoperta importante nel suo campo. L'astronomo abruzzese partecipò pure alla campagna per la determinazione della parallasse solare attraverso l'osservazione dell'asteroide 433 Eros.
Fu un pioniere della fotografia applicata allo studio astronomico. Nella sua carriera rivestì numerose cariche sia in Italia dove fu Presidente della Società Astronomica, che all'estero, dove la sua straordinaria opera ottenne numerosi riconoscimenti.
Si spense a Merate in Lombardia nel maggio del 1927. Alla sua morte Teramo intitolò a Vincenzo Cerrulli la via dove era ubicato il palazzo nobiliare della famiglia. Gli sono stati dedicati inoltre il Cratere che porta il suo cognome sul pianeta Marte, di oltre 130 chilometri di diametro, e due asteroidi, il 366 Vincentina e il 31028 Cerulli.
Pubblicò 94 titoli, opere di varia importanza, tra le quali spiccano "Marte nel 1896-97, con tre tavole" del 1898, e "Nuove osservazioni di Marte. Saggio di una interpretazione ottica delle sensazioni aeroscopiche" del 1900.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: