categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Abetito
Astorara
Balzo
Castro
Colleluce
Collicello
Cornaloni
Fonditore
Forca
Molino di Castro
Piano
Pistrino
Propezzano
Rigo
Santa Maria in Gallo
Santa Maria in Lapide
Il borgo di Balzo giace all'ombra dell'imponente mole del monte Vettore, al centro del territorio comunale e delle varie strade che lo collegano, ed è la sede del capoluogo del comune sparso di Montegallo.
Il paese è originato dall'abbandono del vicino castello di Santa Maria in Gallo, risalente intorno al XVI-XVII secolo, troppo scomodo e piccolo per le nuove esigenze dell'epoca.
Nel 1639 risulta che anche le strutture amministrative e le abitazioni degli ufficiali pubblici dello stato ascolano erano state erette, e poco rimaneva nell'antico castello.
Durante il risorgimento la famiglia Taliani sarà una fedele sostenitrice dell'autorità pontificia anche durante la Repubblica Romana del 1848, fino a che non sopraggiungerà l'unità d'Italia.
La chiesa di San Berardino al Balzo svetta nella parte più alta del paese, ed raggiungibile attraverso una ripida scalinata da cui si può scorgere meglio l'abitato e gli ampi panorami che spaziano dai monti fino al mare.
Balzo, di forma allungata, si stende seguendo il crinale, attraversato da sole due vie dove si accalcano tutti gli edifici di interesse del luogo. Dalla piazza sottostante dove sorge la chiesa, si avvia oggi la strada principale e si scorge l'ingresso della Pineta Taliani, e proseguendo lungo la via principale si nota la facciata del seicentesco palazzetto Branconi. Poco dopo si apre la piazza principale di Balzo che si apre con una terrazza panoramica verso la catena dei Sibillini; alle spalle invece si trova il palazzo comunale e quello della famiglia Taliani, riconoscibile dalla caratteristica loggia. Completa la piazza la tozza mole dell'ottocentesca colombaia a torre, le restanti abitazioni vanno a concludere il perimetro del borgo. Il paese è stato gravemente lesionato dalle scosse di terremoto del 2016 e se ne attende un restauro.
Link
http://www.laterradellemeraviglie.it/it/balzo.html
http://www.enciclopediapicena.it/dettaglio.asp?autore=Stipa%20Mario&numero=300&titolo=Balzo%20-%20%20Astorara%20-%20Castro
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: