categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Meraviglioso quando appare tra la boscaglia, circondato da una ricca vegetazione che insieme al mulino si rispecchia nel piccolo laghetto che lambisce i piedi dell'edificio: visto così sembra uscito da un libro di fiabe. Dislocato a valle della chiesa di Santa Maria in Lapide, poco distante dal cimitero, sfrutta le acque del Fosso del Lago e nonostante le modeste dimensioni contribuiva all'economia dell'alta vallata del Fluvione. Edificato nel 1881 da tale Marco Miozzi ed inaugurato nel 1885, diventa di proprietà della famiglia Orsini nel 1932, continuando a macinare fino al 1983, per essere definitivamente dismesso. Lasciato in uno stato di abbandono, si mantiene comunque ancora bene, conservando intatta la struttura in muratura; perduti sono gli elementi della ruota idraulica mentre le altre meccaniche per la presa dell'acqua appaiono logore. Una storiella che ha per luogo questo mulino parla della caratteristica del suo mugnaio, detto "Trombetta", che era solito segnalare l'inizio del lavoro suonando la trombetta ed avvertendo così i clienti nei paraggi. Immancabile una visita, data la facile raggiungibilità e l'estrema spettacolarità del contesto in cui è inserito.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/77417/Mulino-di-S-Maria-in-Lapide/Default.aspx
http://www.fermoimmagine.info/100-135.html
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: