categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Al centro di una zona che da centinaia di anni era dedita alla molitura dei cereali, si trova uno dei mulini tra i più antichi del circondario: quello di Ponte Maglio. La formella in pietra, murata a un lato dell'ingresso, riporta l'anno 1392, data di probabile edificazione del mulino forse per mano degli stessi monaci farfensi che da secoli possedevano la zona.
Nel 1223 è attestato da alcuni documenti che viene ceduto dal comune di Santa Vittoria un mulino sul fiume Aso a Gualtiero di Galeano. Alle macine, mosse dall’acqua, si aggiunsero nel tempo anche i magli per la lavorazione del ferro e per la battitura dei tessuti.
Nel 1852 il mulino viene venduto dal comune a un membro della famiglia Rastelli che ancora conduce l'attività di mugnaio ed è proprietaria dei nuovi mulini che circondano il vecchio.
Piuttosto rimaneggiata nel corso dei secoli la costruzione si trova incastrata in mezzo ad altre strutture di epoche successive e da alcuni accorgimenti architettonici sembrerebbe simile al poco distante mulino di Montalto Marche. Le opere di canalizzazione delle acque che alimentano il mulino sono tuttora funzionanti sebbene parte del vallato, così si chiama il canale di approvvigionamento del mulino, sia stato sostituito in un recente passato con strutture in cemento. Interessante è la parte ovest dell'edificio dove si trova ancora lo scivolo in cui scorrevano le acque che entravano nella sala della ruota.
Si accede alla parte antica dell'edificio da una porta posta a lato della facciata, aperta a ridosso del ponte adiacente al mulino, che scavalca il canale d'alimentazione e, sotto di esso, si possono ancora vedere le tre arcate dove uscivano le acque dopo aver mosso le ruote idrauliche. Al suo interno si può subito notare il grande spessore delle muraglie che insieme ad una feritoia murata fanno pensare ad un passato di mulino fortificato; l’ampia stanza al suo interno è coperta da una grande volta a sesto acuto ed era collegata da una botola al piano superiore. Qui sono ancora custodite le macine e i vari macchinari per la produzione delle farine, tuttora funzionanti.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/68851/Molino-ad-acqua/Default.aspx
http://www.mulinorastelli.it/il-mulino/
Libri
Autore: Maurizio Mauro
Titolo: Castelli: Rocche torri cinte fortificate delle Marche (Fermo e i suoi castelli) Vol.IV
Autore: Mario Antonelli - Ferruccio Scoccia - Settimio Virgili
Titolo: Borghi da Scoprire... Tesori delle Marche Meridionali Vol. I
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: