categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Casa cinquecentesca
Casa novecentesca
Ex Convento Agostiniane
Ex Palazzo comunale
Palazzo Alaleona
Palazzo Banca delle Marche
Palazzo comunale
Palazzo Merli
Palazzo Passari
Palazzo Sant'Agostino
Palazzo Seicentesco
Palazzo seicentesco
Palazzo Settecentesco
Palazzo Passari è sito sulla piazza principale di Montegiorgio e rappresenta un significativo esempio dei palazzi signorili del fermano, viene caratterizzato infatti da prospetti di ottima finitura. Quello principale si affaccia sulla piazza mentre l'altra facciata è sulla via che prende il nome della famiglia Passari in suo onore, una delle più importanti della cittadina. L'edificio risale sicuramente ai primi decenni del XVIII secolo; la facciata principale è costituita da marcapiani e finestre realizzate con cornici in pietra nel piano principale, dal cornicione in mattoni pensili e da un portale, rivestito di pietra di travertino. L'ingresso è segnato da un arco a tutto sesto delimitato da paraste con basamento e capitello assortito. Al centro del frontespizio è presente un lucernario di forma ovale sovrastato dalle mensole del balcone. Sui capitelli e sulla ringhiera del balcone è possibile notare la stemma della famiglia nobiliare Passari. Le porte e gli scuri delle finestre del piano nobile ancora oggi conservano le decorazioni originarie, composte da elementi floreali e animali. L'originaria divisione riprende la tipologia di molti palazzi settecenteschi dove all'ingresso si accedeva ad un disimpegno, dal quale era possibile immettersi al salone principale e alle scale. All'interno della struttura ed in particolare sui soffitti si possono ammirare i decori che caratterizzano le stanze, ognuna con un suo tema. Sempre al piano nobile vi è il salone della rappresentanza, chiamata anche stanza delle " Quattro Stagioni"; altri spazi interni sono chiamati "Arti e Mestieri" e "Venere", "Angelina e Medoro". Percorrendo lo scalone si giunge al piano superiore che costutuiva gli appartamenti privati dei Passari. Le varie stanze venivano denominate "dei Vasi", "degli Stemmi" oppure "Arabeschi", e altre come quella dei "Salomoni" e "Rossa". È presente anche una cappella privata con un suggestiva decorazione di stile barocco dove svettano i colori rosso, verde scuro, oro e giallo ocra.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: