categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Ex Convento Francescano
Palazzo Comunale
Palazzo Conventati
Palazzo Cruciani
Palazzo ottocentesco
Palazzo Ranier - Luciani
Palazzo Rinascimentale
Palazzo Svampa
La data di edificazione della struttura è databile tra la fine del Seicento e gli inizi del Settecento. La prima denominazione fu della famiglia Zeno, che lo abitò fino al 1813: in quella data il palazzo venne acquistato dai Marchesi Rantier-Luciani. Furono effettuati notevoli lavori di ristrutturazione e di ampliamento a partire dal 1880, che ancora oggi caratterizzano architettonicamente lo stabile. Situato in Piazza Mazzini, Palazzo Rantier-Luciani si sviluppa su tre piani, con una suggestiva facciata, contrassegnata da uno stemma sopra al portone principale con l'effige della famiglia nobiliare. All'interno si caratterizza da una serie di soffitti affrescati, vi era fino al 1949 un'aera occupata dal giardino e dalla scuderia, dove in seguito vi fu la costruzione del Cine-Teatro di Montegranaro "La Perla".
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: