categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Il piccolo e grazioso comune sorge sui rilievi collinari, ornati dai calanchi, che si ergono tra le sorgenti del torrente Menocchia e del Tesino. Il centro storico, a pianta ovoidale, è ancora delimitato dalla cinta muraria, le cui parti più antiche risalgono alla fine del '200. L'abitato è strutturato secondo il sistema "piazza-salotto", la piazza centrale divide la pianta in due metà simmetriche.
Abitata già in epoca picena (VI secolo a. C.), sarà poi inglobata nello Stato Romano; difatti il toponimo dovrebbe derivare dai Cossinii, nobili di Tivoli che avrebbero occupato la zona, a conferma di questo una lapide sepolcrale in memoria di una certa Cossinia Fortunata. Altri sostengono che derivi invece dal nobile patrizio romano Cossinio, che avrebbe fondato il castello nel corso della terza guerra servile.
Un documento del 1039 conferma che il castello esisteva già da diversi secoli: il signore di Offida Longino di Azzone, di origini longobarde, donava all'abazia di S. Maria di Farfa parte del castello di Cossignano, denominato "Castellum Martis quod vocatur Cosenianum", comprese la chiesa di S. Leone e parte della chiesa di S. Pietro.
I bei resti della cinta muraria, insieme alla Porta di Levante, permangono come testimoni della sua lunga storia nel gioco dei domini delle potenze limitrofe, oltre ad essere stati culla di personaggi degni di nota, come Enrico da Cossignano, un importante abate farfense. Fuori dall'accogliente paese si conservano la chiesa di San Michele Arcangelo e i suggestivi resti immersi nel verde della Madonna delle Grazie.
Link
http://www.comune.cossignano.ap.it/hh/index.php
http://it.wikipedia.org/wiki/Cossignano
http://www.enciclopediapicena.it/dettaglio.asp?autore=Girolami%20Luigi&numero=120&titolo=Cossignano
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: