categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Il piccolo castello fu teatro di aspre lotte in passato e quindi la cinta muraria, di piccole dimensioni e di forma quadrangolare, fu spesso restaurata.
La forma attuale dovrebbe risalire alla fine del '400 quando, a causa di grandi flussi migratori dai territori montani dello stato di Ascoli, si dovette espandere il perimetro difensivo.
Tra il XV e il XVI secolo il castello venne assediato e gravemente danneggiato diverse volte, prima durante le lotte interne tra guelfi e ghibellini, e poi col riaccendersi delle antiche rivalità tra Ascoli e Fermo.
Si dovrà attendere parecchio per il restauro delle difese a causa della non florida situazione economica del comune di Castorano. Fu solo nel 1536 che si stabilì la ricostruzione delle opere di difesa, consistenti nelle mura ed in tre torrioni di cui oggi rimane soltanto quello principale.
Di originale è rimasto solo qualche breve tratto nel settore nord, oltretutto utilizzato nelle abitazioni che mano a mano prendevano il posto delle difese.
Del piccolo tratto nei pressi della porta non resta quasi nulla e il resto delle opere murarie sono state ricostruite nel XX secolo durante lavori di consolidamento. Negli spazi ricavati abbattendo le case del lato ovest, sono state ricavate due piazze dalle quali è possibile godere del panorama sull'alta Valle del Tronto e sui Sibillini.
Libri
Autore: Maurizio Mauro
Titolo: Castelli: Rocche torri cinte fortificate delle Marche (I castelli dello Stato di Ascoli) Vol.IV
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: