categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Madonna Addolorata
Maria Santissima Madre della Chiesa
San Francesco
San Mauro
Sant'Egidio
Santa Maria Assunta
La costruzione che si può ammirare oggi venne edificata su di una preesistente struttura. I frati Minori Francescani iniziarono a costruire l'edificio negli ultimi decenni del Cinquecento, ma si dovettero scontrare con il Municipio del borgo di Monsampolo. I lavori durarono circa un decennio e portarono all'edificazione della chiesa intitolata al SS.Crocifisso, con attiguo convento di due piani, uno splendido chiostro in larga parte affrescato, e orti adiacenti.
Nel corso dei secoli il complesso monastico subì vari cambiamenti, e nel 1866, a seguito della legge del regno Italiano sulla soppressione legislativa delle organizzazioni ecclesiastiche, i frati furono costretti ad abbandonare il convento, destinato ad ospitare la caserma dei Carabinieri.
Negli anni Sessanta del Novecento vi fu purtroppo la distruzione della chiesa del SS. Crocifisso ed il complesso fu letteralmente snaturato architettonicamente, tanto che fu compromessa la parte più suggestiva della facciata.
Oltre due decenni dopo il Convento fu oggetto di importanti restauri che portarono alla realizzazione del Museo Civico. Il chiostro è caratterizzato da un elegante pozzo in pietra di travertino a pianta ottagonale e conserva ad oggi la cisterna interrata. Il Refettorio conserva tracce di affreschi di figure religiose nelle volte e nelle pareti, ed è l'ambiente più suggestivo del complesso, con ancora l'originaria pavimentazione in cotto. Spiccano le rappresentazioni datate tra la fine del XVI e i primi decenni del Seicento con un "San Francesco Orante", un "San Lorenzo", e "Le Stimmate di San Francesco", probabilmente della fine del XVIII secolo.
Con gli ultimi lavori di recupero e restauro è stato possibile ammirare la visione del fronte laterale della navata della demolita chiesa del SS. Crocifisso, gli ingressi che collegavano la Cripta del Convento ed una rampa di scale della grotta, cui ancora vi è una sorgente attiva.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/71577/Convento-di-S-Francesco/Default.aspx
http://www.enciclopediapicena.it/dettaglio.asp?autore=Girolami%20Luigi&numero=94&titolo=Uno%20scempio%20a%20Monsampolo%20del%20Tronto
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: