categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Cristo Re
Madonna del Buon Consiglio
San Francesco
San Giovanni Battista
San Paolino
San Sebastiano
Santa Chiara
A circa tre chilometri da Falerone sorge la chiesa di San Paolino.
Di origine longobarda, fu eretta tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo, su dei resti di una piccola chiesa. La costruzione è edificata in pietra di fiume e con materiali provenienti da edifici di età romana, ormai in rovina.
Molto suggestive, all'esterno della chiesa, sono le varie e antiche formelle con raffigurazioni di carattere simbolico.
I suoi caratteri romanico-gotici rendono attinente una datazione intorno al secolo XIII.
L'edificio, che venne rimaneggiato nel 1765, presenta una torre di forma quadrangolare ed un campanile a vela ornato nel terzo livello da un'elegante bifora.
L'interno, molto suggestivo, ricalca lo stile sobrio del romanico. Con il recente restauro, nella zona dell'abside è stato portato alla luce un tratto di muro di costruzione tardo romana, dove poi fu edificata la chiesa.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: