categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Cristo Re
Madonna del Buon Consiglio
San Francesco
San Giovanni Battista
San Paolino
San Sebastiano
Santa Chiara
La chiesa di San Sebastiano risale ai primi decenni del XVI secolo, e la comunità di Falerone la eresse per ottemperare al voto di avere l'aiuto del santo protettore contro le pestilenze, che in quegli anni mieteva vittime nella marca fermana. Sebastiano divenne anche il comprotettore della cittadina.
Dopo essere stata anche la sede della Confraterinta del SS. Sacramento nei secoli successivi, e anche monte frumentario, l'edificio venne successivamente abbandonato per molto tempo.
Restaurato nel 2005, vi è stata allestita una Pinacoteca e un'aula multimediale, all'interno sono ancora visibili degli affreschi attribuiti a Frà Marino Angeli (secolo XV), ovvero le "Stimmate di San Francesco" e il "San Michele Arcangelo".
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: