categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Posta al centro di Ortezzano, adiacente all'attuale sede comunale. Fu costruita in sostituzione di un edificio sacro di origine Farfense, intitolato a Santa Maria delle Grazie. Sicuramente risalente al secolo XV è l'affresco con una Madonna che è stato staccato e oggi posizionato in una cappella laterale a croce greca. Risale invece ai primi decenni del Cinquecento un pregevole dipinto dell'artista Vincenzo Pagani con la raffigurazione della "Madonna in Trono con il Bambino tra i santi Girolamo e Sebastiano", posto sull'altare maggiore; altre opere da menzionare sono una tela di Carlo Maratta con iconografia di Santa Maria del Carmelo con i santi Luigi di Francia, Francesco, Antonio da Padova e le sante Apollonia e Lucia, una Via Crucis di Antonio Liozzi, di scuola romana del XVIII secolo, e un organo del 1747 dell'ortezzanese Giuseppe Attili. L'attuale costruzione risale al 1585, quando furono eseguiti lavori di ampliamento, mentre il campanile fu innalzato nel 1759, con delle campane risalenti al 1504 e 1591, sopra ad esso e sulla cuspide vi è stata posta una croce di Lorena a due bracci: particolare dovuto al patrono delle Confraternite San Luigi IX re francese, proveniente dalla casa dei Lorena.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: