categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Madonna delle Grazie
San Francesco
San Salvatore
San Silvestro
Sant'Amico
Sant'Emidio
Sant'Agata
Santissima Annunziata
Dalla facciata, che ricalca uno stile di semplicità, si propone un portale scolpito in pietra arenaria.
L' interno, a navata unica, ospita degli altari lignei in cui trovano posto preziose tele.
L'opera più pregevole è un Crocifisso duecentesco, sicuramente riferibile alla tradizione prestigiosa di scuola spoletina che ebbe la sua massima espressione artistica tra i secoli XII e XIII, intagliato e dipinto da due monaci benedettini, i "frates" Berardo e Raniero, che firmarono l'opera.
Questo manufatto rappresenta lo stile in voga in quel secolo: un rigido Cristo crocifisso con gli arti inferiori paralleli. Si tratta di un'opera di pregevole fattura, dall'accurato e finissimo rivestimento pittorico, dalle linee nitidamente modulate e dai colori densi, accesi e vigorosi.
Il Crocifisso proviene dalla chiesa di San Salvatore di Sotto di Ascoli Piceno. Venne trafugato nel 1680 da un manipolo di cittadini di Arquata nel corso di una delle molteplici lotte tra gli arquatani e la città di Ascoli.
La leggenda narra che nello scontro il Crocifisso fu appoggiato ai piedi di una grande quercia che miracolosamente piegò i suoi rami possenti in un abbraccio nei confronti del popolo di Arquata, quasi a volerlo proteggere, gesto che fu interpretato dai tutti come volere divino. L'edificio è stato distrutto durante i terremoti che tra il 2016 ed il 2017 hanno distrutto Arquata.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: