categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Madonna del Fonte
Madonna dell'Ambro
Madonna della Menderella
Madonna della Pace
Roccia dell'Apparizione
San Biagio
San Francesco
San Michele Arcangelo
San Pietro Apostolo
Sant'Angelo in Montespino
Sant'Agostino
Sant'Andrea
Santa Lucia in Consilvano
Posta sopra un suggestivo colle, lungo il crinale a Nord del fiume Aso e non troppo distante dal Lago di Gerosa.
Se ne parla nel 1020 secolo nei registri farfensi, fa parte di una serie di possessi dell'abbazia usurpati da Iohannes Buffetta, facenti parte della corte di "Monacesca in Manilla".
Santa Maria in Manilla era l'antico nome della chiesa mentre, nel territorio di Santa Lucia di Montefortino, compare ancora oggi la contrada Monacisco; nei secoli viene menzionata anche con altri nomi: Mandarella, Mannarella o anche Vannarella, il nome oggi rimane anche nella contrada.
Nel 1290 è tra le chiese che pagano le tasse alla diocesi di Fermo, dal 1756 risulta dipendente dalla parrocchia di Santa Lucia di Consilvano.
L'edifico che si vede oggi si fa risalire al XIV-XV secolo, probabilmente ricostruito sulla chiesa più antica, ridotta a rudere viene ricostruita nel 1950 e divenuta nuovamente instabile, viene riconsolidata dopo il terremoto del 1997.
La troviamo lungo la strada che fiancheggia la valdaso che passa anche per i centri di Serra e Collina, proseguendo poi per il villaggio scomparso di Cornacchioni e diramandosi poi per Santa Lucia o fino a Montemonaco.
Collocata sulla cima di un piccolo colle boscoso, affiancata a meridione da un'ampia ed attrezzata area pic-nic, si anima ad agosto, in occasione della festa organizzata dagli alpini della Sezione di Comunanza.
Pesantemente rimaneggiata non lascia trasparire le sue antiche origini, realizzata con conci di travertino ed arenaria ha una pianta rettangolare con due ingressi, uno al centro, incorniciato da mattoni che compongono anche l'architrave a sesto ribassato, sotto il piccolo campanile a vela in laterizio con una sola campana. L'altro accesso è meno rifinito con un'architrave realizzato da due conci di travertino che si raccordano con una pietra scolpita a cuneo, più in la si apre una piccola finestra chiusa da un'inferriata.
L'interno è piuttosto spoglio, le pareti sono intonacate ed il soffitto è a capriate lignee, il pavimento invece mostra delle mattonelle in cotto, l'unico altare si trova leggermente rialzato rispetto alla navata, sulla parete di fondo si trova una nicchia con un tabernacolo sormontato dalla statua della Madonna.
Difficile trovarla aperta ma il panorama e la bellezza del luogo ripagano ogni visita ed ogni scampagnata.
Link
https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/68960/Chiesa-di-S-Maria
http://ilfermano.blogspot.com/2014/11/i-possessi-farfensi-nel-territorio-di_0.html
Libri
Autore: Mario Antonelli - Ferruccio Scoccia - Settimio Virgili
Titolo: Borghi da Scoprire... Tesori delle Marche Meridionali Vol. II
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: