categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Casa rinascimentale
Casa rinascimentale
Casa rinascimentale
Casa rinascimentale
Casa rinascimentale
Palazzo Beccone
Palazzo Bracci - Capanna
Palazzo Branconi
Palazzo cinquecentesco
Palazzo cinquecentesco
Palazzo Comunale
Palazzo Marchio
Palazzo Mazzoni
Palazzo Rovedi
Palazzo Sebastiani
Palazzo Taliani
Restaurato nei decenni scorsi, il Palazzo presenta un'armoniosa e caratteristica facciata ricca di elementi architettonici semplici ed efficaci.
Il portale e le finestre sono disposti lungo tre assi: una centrale e due laterali.
Spiccano, all'occhio di chi osserva, molti elementi risalenti al Cinquecento e provenienti sicuramente da altre costruzioni dell'antica Balzo, frazione di Montegallo.
Sopra al portale è posta un'iscrizione del 1640 che recita "INVIDIA DIO E NON COMPASSIONE".
Ai fianchi del portale spiccano due finestre rinascimentali, come nel secondo piano, ed ancora un'iscrizione il latino con scritto "TIMENTI DEUM BEN(edictus)ERIT IN EXTREMIS".
L'interno del Palazzo è la rappresentazione del classico edificio patriarcale di Montegallo: l'androne al pianterreno, l'antica pavimentazione, e varie stanze con una scala originale che collega i tre piani.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/68992/Casa-per-abitazione/Default.aspx
http://www.laterradellemeraviglie.it/it/balzo.html
https://www.academia.edu/6524057/I_TESORI_DI_MONTEGALLO._CARATTERI_ED_ESEMPLARI_DI_UNA_FORMIDABILE_FIORITURA_ARCHITETTONICA_IN_AREA_PEDEMONTANA_SECOLI_XVI-XVIII_
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: